cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

TUTTI AL CINEMA!!!

TUTTI AL CINEMA!!! Campagna di sensibilizzazione perché la resa accessibile filmica fruita in sala fa la differenza. 22 – 28 settembre Organizzatori CINETECA NAZIONALE • ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema • ANICA ACADEMY • ASSOCIAZIONE ONA.I.R. •  SUBTI • INCINEMA • OPENARTS  Media Partner FRED Città e sale cinematografiche coinvolte Torino, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Barletta, Cagliari, Palermo, Matera e San Teodoro (Sassari) L’INIZIATIVA Proiezioni multiple di “La Dolce Vita” di Federico Fellini in occasione del 65° anniversario UN GRANDE FILM PER UN’IMPORTANTE RIVOLUZIONE CULTURALE L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la filiera cinematografica – distributori ed esercenti – per rendere accessibile la fruizione in sala. Vogliamo coinvolgere attivamente esercenti e distributori affinché i film nella versione accessibile vengano inseriti nella programmazione ordinaria, così come da tempo avviene per le versioni in lingua originale. La collaborazione ufficiale che da oltre 8 anni lega +Cultura Accessibile alla Cineteca Nazionale si concretizza nella realizzazione della resa accessibile (sottotitolazione facilitata + audiodescrizione) di film che rappresentano la storia della nostra cinematografia. Questi capolavori sono stati restaurati e digitalizzati, ma non resi accessibili, impedendo la fruizione a una parte significativa della popolazione: persone con disabilità sensoriali e cognitive, stranieri di prima e seconda generazione, persone con difficoltà di lettura, anziani. I titoli vengono scelti tra quelli che meglio rappresentano problematiche sociali e valorizzazione autoriale. La resa accessibile viene realizzata dagli iscritti al corso annuale di accessibilità filmica che www.piuculturaaccessibile.it ha sviluppato come modello per il cinema, con lo stesso impegno dedicato negli anni a Teatro, Arte, Musei, Grafica e Pubblicità. UNA BATTAGLIA CHE ARRIVA DA LONTANO +Cultura Accessibile ha contribuito affinché la Legge sul Cinema (2014) ponesse attenzione sull’inclusione del pubblico fragile e sulla necessaria produzione della resa accessibile realizzata ex ante (come fase produttiva del film) e non ex post. Lo scorso luglio, nei decreti ministeriali, la produzione della resa accessibile è diventata elemento vincolante per l’assegnazione dei contributi pubblici. ORA RIMANE L’ULTIMO GRADINO I film accessibili DEVONO rientrare nella programmazione ordinaria delle sale, come già avviene per le versioni in lingua originale. È un’azione che coinvolge distributori ed esercenti. A loro è rivolta principalmente questa iniziativa. Solo con la regolamentazione dell’offerta e della programmazione si potrà dire che il cinema è veramente DI TUTTI e PER TUTTI. L’iniziativa si pone come azione di empowerment del pubblico e degli operatori. Non è democraticamente corretto escludere parte del pubblico che deve godere degli stessi diritti anche nella fruizione culturale. La nostra proposta rappresenta anche un’occasione per ampliare il pubblico delle sale, facilitando l’accesso a nuovi spettatori. “La Dolce Vita”, capolavoro della cinematografia italiana nel mondo, accompagnerà questa campagna di sensibilizzazione che auspichiamo possa segnare un’importante svolta culturale. Un ringraziamento speciale agli esercenti che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa, diventando ambasciatori di questa istanza fondamentale. Il calendario delle proiezioni con date, cinema e orari è in via di definizione.

Secondo appuntamento al Baretti

Secondo appuntamento non mancate!!! CineTeatro Baretti e +Cultura Accessibile onlus Insieme per una rassegna straordinaria del grande Cinema Italiano in collaborazione con Mercoledì 22 marzo 2023, ore 21 LE MANI SULLA CITTÀ (1963) Regia Francesco Rosi CineTeatro Baretti Via Baretti, 4 – Torino Ingresso gratuito Proiezioni con sottotitolazione facilitata e audiodescrizione audiodescrizione scaricabile da https://www.moviereading.com/ dalla sezione market, andare nel campo di ricerca (in alto) e digitare il titolo del film Secondo appuntamento con i capolavori del Cinema Italiano, proposti in versione restaurata e resa accessibile. L’audiodescrizione e la sottotitolazione consentono la visione anche alle persone con disabilità sensoriale, cognitiva e alle persone più fragili. L’accessibilità alla Cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per promuovere l’inclusione sociale e garantire diritti a milioni di famiglie. In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema che fino al 17 aprile presenta la mostra Le Mani Sulla Verità. 100 Anni di Francesco Rosi”. ”Il denaro non è un’automobile, che la tieni ferma in un garage: è come un cavallo, deve mangiare tutti i giorni!” In seguito al crollo d’un palazzo vecchissimo, scoppia a Napoli uno scandalo immobiliare. Si tratta d’un film ispirato a fatti reali e che denuncia le speculazioni, i compromessi e i commerci dei partiti al potere. Con Rod Steiger e Salvo Randone Regia di Francesco Rosi Leone d’Oro al Festival di Venezia, 1963 Un ringraziamento speciale per la concessione del film a

Rassegna accessibile a Torino

CineTeatro Baretti e +Cultura Accessibile onlus Insieme per una rassegna straordinaria del cinema italiano Proiezioni con sottotitolazione facilitata e audiodescrizione L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per promuovere l’inclusione sociale e garantire diritti a milioni di famiglie Cineteatro Baretti, Via Baretti, 4 – Torino L’accessibilità È Uno Dei Temi Centrale Dei Prossimi Anni. Riguarderà Il Lavoro, La Scuola, La Sanità, L’ambiente E Lo Svago. E Certamente La Cultura. +Cultura Accessibile Onlus in collaborazione con il CineTeatro Baretti propone una serie di appuntamenti di capolavori cinematografici con audiodescrizione e sottotitolazione per consentire la visione anche alle persone con disabilità sensoriale, cognitiva e per le persone più fragili Con queste proiezioni intendiamo contrastare il pericolo fenomeno in forte crescita dell’analfabetismo di ritorno. La rassegna prevede 4 appuntamenti – 1 al mese da febbraio a maggio INGRESSO GRATUITO versione sottotitolata audiodescrizione scaricabile da https://www.moviereading.com/ dalla sezione market, andare nel campo di ricerca (in alto) e digitare “lorenzo” Un’occasione imperdibile per condividere alcuni capolavori del grande cinema italiano dalle tematiche fortemente attuali I film sono proposti nella versione restaurata grazie alla collaborazione con il Centro Sperimentale Cineteca Nazionale CALENDARIO DELLA RASSEGNA Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 21 La Notte di San Lorenzo (1982). Regia Paolo e Vittorio Taviani. La forza della resistenza civile Si ringrazia Cinecittà e Rai Cinema Mercoledì 22 marzo 2023, ore 21 LE MANI SULLA CITTÀ (1963). Regia Francesco Rosi. Lotta all’urbanizzazione selvaggia Mercoledì 19 aprile 2023, ore 21 UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977). Regia Ettore Scola. L’omosessualità Mercoledì 24 maggio 2023, ore 21 PANE E CIOCCOLATA (1073). Regia di Franco Brusati. L’emigrazione   CINETEATRO BARETTI L’Associazione Baretti lavora con l’obiettivo di rendere il quartiere di San Salvario a Torino un luogo di riferimento per lo sviluppo di iniziative culturali. Dal 2002 l’Associazione gestisce in chiave no profit il CineTeatro Baretti che ospita spettacoli teatrali, cinema e rassegne, concerti e conferenze, la Scuola Popolare di Musica, la Scuola Teatro Baretti per bambini, adolescenti e adulti. L’ampio respiro dei progetti teatrali ha permesso al Baretti di assumere negli anni una connotazione nazionale e internazionale nella visibilità, nella circuitazione delle produzioni e nella capacità di stringere collaborazioni.

Ride di Valerio Mastandrea accessibile

Secondo appuntamento del ciclo “Il Grande Cinema per Tutti” a cura del Filmstudio, in collaborazione con +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, per l’accessibilità e l’inclusione culturale. Venerdì 25 novembre ore 16,30 sarà proposto il film Ride di Valerio Mastandrea nella sua versione con sottotitoli e audiodescrizione. L’attore e regista romano già partecipò a un appuntamento simile, sempre nell’ambito del Progetto Cinemanchìo, che si svolse a Roma qualche anno fa e in quell’occasione testimoniò la sua sensibilità per queste tematiche. La resa accessibile del film è stata realizzata da +Cultura Accessibile che da 8 anni dirige il Corso di Accessibilità Cinematografica. La rassegna proseguirà, dopo Ride, con altre tre proiezioni a cadenza mensile. Per conoscere il programma questo è il link: https://www.romafilmstudio.it/cinema-per-tutti-2022-23/ Tutte le proiezioni si svolgeranno presso lo Spazio Scena, in Via degli Orti d’Alibert 1a a Trastevere. L’audiodescrizione è disponibile su APP Moviereading – https://www.moviereading.com/