Presentazione del corso | Programma | Giornata studio |
MASTER CLASS 2020
IL MUSEO: CASO STUDIO per progetti accessibili e inclusivi
Comunicazione visiva – Progettazione acustica – Spazio architettonico
Scarica presentazione e programma
PROGRAMMA
Giovedì 8 Ottobre
9.30 – 17.00
Docente Pete Kercher
Quale accessibilità e per chi?
- La diversità umana e l’invecchiamento della popolazione: come il design può fornire risposte innovative alle grandi sfide sociali;
- Contenitori e contenuti della cultura: sfide e progettualità su come possono cambiare le presunzioni convenzionali della cultura;
- Accessibilità alla comunicazione: quali strumenti mettere in atto
Venerdì 9 Ottobre
9.30 – 12.30 Docente Giulio Ceppi Guest Professor
14.00 – 17.00 Docente Pete Kercher
- Introduzione alla pratica e alla progettualità;
- Sopralluogo delle sale di Palazzo Madama oggetto della progettualità
Ad ogni partecipante verrà fornita la pianta delle sale e tutti i dettagli utili.
I partecipanti ricevono una breve introduzione al luogo dal personale locale
Formazione dei gruppi 4/5 iscritti e scelta delle differenti declinazioni tematiche progettuali (comunicazione, allestimento/design, illuminotecnica, contenuti multimediali)
Giovedì 15 Ottobre
9.30 – 17.00
Docente Pete Kercher
Laboratorio
- Lavoro progettuale pratico in aula
I partecipanti lavorano nei piccoli gruppi su progetti pratici, con lo scopo di identificare una serie di sfide nel luogo (es. accesso, percezione, comunicazione, narrazione, servizi, strutture e anche – non ultimo – profittabilità) e sviluppare un insieme olistico di risposte, sotto forma di progetti fisici e/o virtuali di modifica a costo basso (o zero).
Venerdì 16 Ottobre
9.30 – 17.00
Docente Pete Kercher
Laboratorio
- Proseguimento e approfondimento del lavoro pratico
I partecipanti completano la prima stesura delle proposte e fanno una prima presentazione al coordinatore e agli altri partecipanti, che discutono insieme e fanno proposte, sia per migliorare la presentazione pubblica e le tecniche di presentazione, sia per realizzare una maggior sinergia tra i risultati dei diversi gruppi di lavoro, in vista della stesura di una presentazione unica finale.
Sabato 17 Ottobre
9.30 – 17.00
Docente Pete Kercher
Laboratorio
I partecipanti passano l’ultima mattinata ad apportare modifiche e completare il lavoro, incorporando i suggerimenti ricevuti.
- Completamento del lavoro pratico e presentazione finale
- Nel pomeriggio, presentazione dei risultati
Tematiche affrontate
- L’architettura inclusiva dell’esperienza museale: allestimenti, illuminotecnica, progettazione del suono;
- La narrativa inclusiva nel museo: adeguamento per pubblici differenti, uso delle nuove tecnologie, multimedialità
- Messa a fuoco sull’esperienza delle persone non/ipovedenti e delle persone sorde
- Materiali e canali di comunicazione
- Servizi inclusivi annessi
Masterclass 2020
Info e registrazioni entro 27 settembre
+ Cultura Accessibile
daniela.trunfio@fastwebnet.it – 339-6116688
Con il contributo di