cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

Alla Ricerca di Dory con Friendly Autism Screening

Domenica 24 settembre, il KIDS CLUB di UCI Cinemas raddoppia in 8 multisale del Circuito con le proiezioni Friendly Autism Screening, il sistema basato su un procedimento di ambiente che consente a chi presenta disturbi sensoriali di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica in sala. È bene ricordare a tutti che le proiezioni Friendly Autism Screening sono adatte a tutti i bambini perché consentono loro la visione del film in un ambiente libero e aperto, perfetto per i giovanissimi spettatori. Il Kids Club Friendly Autism Screening sarà in programma ogni domenica alle ore 11:00 nelle seguenti multisale: UCI Bicocca (Milano), UCI Torino Lingotto (Torino), UCI Palermo, UCI Porta di Roma (Roma), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (Bologna), UCI Firenze, UCI Montano Lucino (Como) e UCI Romagna Savignano Sul Rubicone. Il prezzo del biglietto è di soli 3 euro, sia per adulti che per bambini. Protagonista dell’appuntamento di domenica 24 settembre sarà ALLA RICERCA DI DORY, un film d’animazione del 2016, sequel e spin-off[1] di Alla ricerca di Nemo del 2003, diretto da Andrew Stanton, prodotto dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Un anno dopo il salvataggio di Nemo, Dory inizia ad avere sogni frammentari della propria vita prima di incontrare Marlin e Nemo, in particolare dei suoi genitori.

Settembre 2107

Rassegna stampa Cinemanchìo sulla presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia e sulla proiezione accessibile de “La Musica del Silenzio” sulla vita di Andrea Bocelli GIORNALI [soliloquy id=”1504″]   TV CINECITTALUCE MAGAZINE TV con interviste: http://www.cinecittalucemagazine.it/video/cinemanchio-il-progetto-per-la-cultura-senza-barriere/   RADIO RADIO ONDA ROSSA – programma Visionari – intervista a Stefano Pierpaoli – 1 settembre 2017 RADIO CUSANO CAMPUS – programma Buio in sala – intervista a Stefano Pierpaoli – 8 settembre 2017 RADIO IN BLU – programma Mattinata inblu – intervista a Stefano Pierpaoli – 8 settembre ore 21,10 RADIO GODOT – Programma Rock Night Show – Intervista a Stefano Pierpaoli – 15 settembre ore 19,30 RADIO IN BLU – programma Mattinata inblu – intervista a Stefano Pierpaoli – 22 settembre ore 10,40   LINK http://www.torinoggi.it/2017/09/11/leggi-notizia/argomenti/eventi-11/articolo/18-19-20-settembre-il-film-di-bocelli-accessibile-nelle-sale-torinesi.html http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/70829/cinemanchio-al-via-con-la-musica-del-silenzio.aspx http://www.e-duesse.it/News/Cinema/Cinemanchio-rendere-accessibile-il-cinema-alle-persone-con-disabilita-220979 https://www.cinemaitaliano.info/news/43032/venezia-74-presentato-il-progetto-cinemanchio.html https://www.siae.it/it/iniziative-e-news/presentato-venezia-cinemanchio-la-resa-acessibile-dei-prodotti-culturali-ai https://www.myreviews.it/245869_venezia-74-eventi-della-serata-del-5-settembre/ https://www.superabile.it/cs/superabile/accessibilita/20170905-cinemanchio.html http://www.riverflash.it/wordpress/?p=92879 seconda segnalazione di Riverflash: http://www.riverflash.it/wordpress/?p=93173 http://www.rbcasting.com/eventi/2017/09/05/progetto-cinemanchio-per-la-resa-accessibile-dei-prodotti-culturali-per-le-persone-con-disabilita-sensoriale-e-cognitiva/ https://www.romadailynews.it/eventi/venezia-74-presentato-il-progetto-cinemanchio-0324666

Superando.it – 15/09/2017

I primi preziosi frutti di “Cinemanchìo” – il progetto che punta a garantire concretamente a centinaia di migliaia di persone con disabilità uditiva, visiva o cognitiva, la partecipazione attiva e continuativa alla visione cinematografica e in generale ai prodotti culturali – potranno essere colti già nei prossimi giorni, sia con la visione sottotitolata e audiodescritta del film “La musica del silenzio”, sia con le proiezioni “Friendly Autism Screening” di “Zootropolis”, Oscar 2017 per l’Animazione, rivolte in particolare ai bambini con autismo, ma più che adatte a tutti i bimbi La coniglietta Judy Hopps e la volpe rossa Nick Wilde, protagonisti di “Zootropolis”, Oscar 2017 come Miglior Film di Animazione, che il 17 settembre verrà proiettato con il sistema “Friendly Autism Screening” in otto città italiane Frutto del lungo impegno e della collaborazione tra le Associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile, Blindsight Project e Red, il Progetto Cinemanchìo, recentemente presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e del quale abbiamo avuto più volte occasione di occuparci in queste settimane, punta – lo ricordiamo – a garantire a centinaia di migliaia di persone con disabilità uditiva, visiva o cognitiva la partecipazione attiva e continuativa alla visione cinematografica e più in generale ai prodotti culturali del nostro Paese.

L’accessibilità diventa obbligatoria

In occasione dell’incontro tenutosi ieri, 15 settembre 2017, nel quale abbiamo ribadito le nostre richieste di una serie di misure a favore dell’accessibilità, c’è stata la piena disponibilità della Direzione Generale Cinema del Ministero per i beni e le Attività Culturali rispetto alle proposte che avevamo avanzato nel corso dei mesi scorsi. I funzionari responsabili del Ministero hanno dato la piena garanzia che già dai prossimi bandi per l’assegnazione di sostegno per la produzione cinematografica, la concessione dei benefici finanziari verrà subordinata alla realizzazione della resa accessibile dei progetti filmici proposti. Nel rispetto delle esigenze che provengono dalle categorie interessate ci è stato chiesto di comunicare alcune specifiche indicazioni da inserire nei testi. Ci attiveremo subito per elaborare queste indicazioni e fornirle ai tecnici del Ministero, nell’ottica poi di formare, come già detto, un tavolo ampio di confronto per sviluppare un programma che alla resa accessibile unisca un grande progetto di inclusione culturale. Per la prima volta in Italia viene introdotta una regola e un principio in base ai quali la resa accessibile diventa un basilare fattore di valutazione per il finanziamento di un’opera cinematografica e nelle prossime settimane ci saranno ulteriori passaggi per definire una normativa a favore dell’integrazione dell’accessibilità nella filiera produttiva e distributiva. Si tratta senza alcun dubbio di un passo epocale e decisivo verso la piena accessibilità del prodotto culturale.