A TORINO FOCUS SU CULTURA INFORMAZIONE E ACCESSIBILITÀ

A TORINO IL FOCUS SU CULTURA INFORMAZIONE E ACCESSIBILITÀ Venerdì 22 settembre alle ore 9.30 si apre al Teatro Vittoria (Via Gramsci 4 – Torino) il convegno “Informazione Cultura e Accessibilità. Informarsi per informare meglio”. Ingresso libero. Il convegno è reso accessibile FOCUS Se si parla di accessibilità culturale come se ne parla e in quali spazi? I rapporti tra informazione e cultura e accessibilità. L’accessibilità culturale deve diventare una regola non solo nei sistemi di produzione della cultura ma anche nei sistemi informativi della cultura stessa. Un’informazione culturale corretta, che tiene conto degli strumenti di fruizione accessibile, ha lo scopo di contribuire all’affermazione e alla consapevolezza dell’importanza di produrre cultura PER TUTTI. Grazie alla presenza di testimoni internazionali tentiamo un confronto con le diverse realtà. L’obiettivo è quello di portare delle corrette e forse nuove informazioni ai destinatari; di trasmettere il valore educativo, culturale e sociale della resa accessibile; di conoscere quali strategie sono adottate dai diversi media e come si affronta il tema a livello internazionale.
Invisibili, Corriere della Sera – 14/09/17

InVisibili di Corriere – @Corriere A Venezia per abbattere le barriere, ma come si rende un film accessibile? 14 SETTEMBRE 2017 | di Antonio Giuseppe Malafarina La narrazione ci affascina, prima ancora di Omero almeno dai graffiti di Chauvet. Perché stupirsi di una persona che non vede di fronte a un film? Suoni, rumori e dialoghi invitano ad una suggestione che nutre il bisogno di narrazione. Ma demandare alla sola immaginazione ciò che è destinato ai sensi è ingiusto. Cinemanchìo allarga la prospettiva della visione filmica. Ecco di cosa si tratta. Presentato il 5 settembre durante questa 74ª edizione della Mostra d’arte cinematografica di Venezia, promette di garantire, a centinaia di migliaia di persone la partecipazione attiva e continuativa all’offerta culturale in Italia attraverso la sottotitolazione per persone sorde e ipoudenti, l’audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti e l’adattamento ambientale delle sale cinematografiche per le persone con disabilità cognitive.
Nota inviata al Ministro Franceschini

Cinemanchìo ha presentato una nota al Ministro Dario Franceschini e al Direttore generale Cinema Nicola Borrelli in cui si sottolineano le contraddizioni e le carenze in tema di accessibilità al cinema del testo dei Decreti Attuativi relativi alla Legge Cinema 14 novembre 2016, n. 220. Nel testo presentato, l’unico accenno rivolto alla resa accessibile del prodotto cinematografico viene riferito al credito d’imposta attribuibile ai gestori delle sale cinematografiche in relazione all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’offerta dei servizi di audiodescrizione e di sottotitolazione dei film. Nel caso dell’audiodescrizione e della sottotitolazione si tratta di misure totalmente estranee alla responsabilità degli esercenti e quindi il testo presenta una profonda contraddizione. Queste ed altre criticità sono state evidenziate nell’ambito di un confronto in atto da mesi con le Istituzioni e quanto prima verranno approfonditi altri elementi da perfezionare e altri ancora da inserire. La proposta di Cinemanchìo è quella di arrivare a un tavolo di confronto a cui partecipino le associazioni delle persone disabili che hanno già manifestato attenzione e sostegno nei confronti del progetto e stanno attivamente condividendo il percorso di Cinemanchìo.
Zootropolis per i bambini nello spettro autistico

Domenica 17 settembre, il KIDS CLUB di UCI Cinemas raddoppia in 8 multisale del Circuito con le proiezioni Friendly Autism Screening, il sistema basato su un procedimento di ambiente che consente a chi presenta disturbi sensoriali di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica in sala. È bene ricordare a tutti che le proiezioni Friendly Autism Screening sono adatte a tutti i bambini perché consentono loro la visione del film in un ambiente libero e aperto, perfetto per i giovanissimi spettatori. Il Kids Club Friendly Autism Screening sarà in programma ogni domenica alle ore 11:00 nelle seguenti multisale: UCI Bicocca (Milano), UCI Torino Lingotto (Torino), UCI Palermo, UCI Porta di Roma (Roma), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (Bologna), UCI Firenze, UCI Montano Lucino (Como) e UCI Romagna Savignano Sul Rubicone. Il prezzo del biglietto è di soli 3 euro, sia per adulti che per bambini. Protagonista dell’appuntamento di domenica 17 settembre sarà ZOOTROPOLIS, il lungometraggio animato prodotto da Clark Spencer e diretto da Byron Howard (Rapunzel – L’intreccio della Torre, Bolt) e Rich Moore (Ralph Spaccatutto). Zootropolis è il 55° film Disney e racconta le incredibili avventure dell’improbabile coppia di investigatori formata dalla coniglietta Judy Hopps e dalla volpe loquace e truffaldina Nick Wilde.