+Cultura Accessibile ha realizzato un’architettura culturale e operativa creando percorsi di fruizione e condivisione.
Il nostro obiettivo è mettere a disposizione di cittadini e famiglie appuntamenti inclusivi che sappiano andare aldilà della visione di film, spettacoli teatrali o visite ai musei.
Il nostro impegno mira a raggiungere traguardi culturali e sociali ben più ambiziosi della partecipazione a un evento.
Informazione, sensibilizzazione, conoscenza e intervento sono le nostre parole d’ordine. Vogliamo che ogni esperienza sia motivo di crescita sociale e di reale inclusione.
L’integrazione è un processo che si muove in maniera organica e condivisa. Tutte le nostre proposte sono finalizzate a creare canali di collegamento tra le persone in modo da rendere la comunità protagonista in un itinerario di innovazione sociale e miglioramento della qualità della vita.
Questo è il ruolo imprescindibile della cultura che porta necessariamente a fare scelte coraggiose e rivoluzionarie, a vantaggio non di una categoria di cittadini ma di tutta la popolazione.
Su questa base abbiamo impiantato il nostro lavoro, coinvolgendo Istituzioni ed Enti locali in un progetto complessivo di rigenerazione e riqualificazione sociale.
Gli importanti risultati ottenuti in questi anni sono stati realizzati contando solo sulla forza del nostro impegno e sulla qualità delle idee e delle iniziative che abbiamo saputo mettere in campo.
Abbiamo dimostrato che esiste una strada nuova e diversa per costruire modelli inclusivi di cui possa beneficiare l’intera comunità grazie alla ricomposizione di un tessuto sociale che mette la fruizione culturale al primo posto.
Se è vero, com’è vero, che il muro è culturale, allora è soltanto con una cultura proposta e vissuta diversamente che quel muro si può abbattere.
Il nostro lavoro è buttare giù quel muro.
Daniela Trunfio
Presidente di +Cultura Accessibile Onlus. Laureata in Storia del Teatro ha da sempre lavorato nell’ambito dell’organizzazione culturale. Dalla collaborazione decennale con la Fondazione Carlo Molo nasce nel 2013 l’Associazione + Cultura Accessibile presente sul territorio nazionale con iniziative di sensibilizzazione e formazione rivolte ad abbattere le barriere sensoriali, culturali ed economiche per favorire la fruizione culturale quanto più possibile in autonomia.
Anna Maria Marras
Coordinatrice della Commissione Tecnologie Digitali di ICOM Italia. Ha un dottorato di ricerca in archeologia e si occupa di progettazione e tecnologie per i beni culturali e del paesaggio collaborando con istituzioni pubbliche e private. Dal 2019 è assegnista di ricerca presso l’Università di Torino.
Stefano Pierpaoli
Dopo un’intensa attività nel settore della distribuzione cinematografica internazionale, si è dedicato alla promozione del cinema indipendente e allo sviluppo di modelli culturali di accesso e integrazione sociale. Lavora alla co-direzione artistica del Filmstudio di Roma.
Dal 2009 ha dato vita a numerose iniziative di avanguardia e ha introdotto in Italia, nel 2014, il sistema di adattamento ambientale al cinema per le persone nello spettro autistico.
Il TEAM che collabora con +Cultura Accessibile
Davide Pistarino
Ho 24 anni. Sono attualmente uno studente universitario del DAMS.
Sono social media manager dell’Associazione Italiana Paralisi Spastica, dell’associazione Mille Genitori e dell’associazione Cinemanchio.
Nel 2020 ho creato, con alcuni amici, il blog Oltreloschermoelerighe, dove io mi occupo di recensire film.
La mia grande passione è il cinema e aspiro a fare di questo mio grande interesse un lavoro.
Ho la sindrome di Asperger e mi occupo anche dell’accessibilità culturale per persone con disabilità.
Mi chiamo Laura Boerci e sono nata a Milano nel 1969. Da quando sono nata non cammino e non muovo le mani a causa dell’atrofia spinale muscolare, ma nonostante questo ho sempre inseguito e realizzato i miei sogni.
Nel 1996 mi sono laureata in scienze politiche poi ho iniziato la mia carriera di autrice e regista teatrale. Per la compagnia amatoriale Legamani ho scritto e messo in scena 23 commedie, devolvendo tutti gli incassi in beneficenza.
Nel 2007 ho pubblicato il mio primo romanzo “L’aura di tutti i giorni”, seguito nel 2009 dal libro “I colori del buio” scritto con il pianista padovano Filippo Visentin. Nel 2014 ho pubblicato una favola illustrata a bocca, un Sogno vero, dalla quale è stato tratto un cartone animato con i miei disegni originali e le canzoni del mio compagno.
Dal 2008 al 2018 sono stata consigliere e poi assessore presso il mio comune, con le deleghe all’accessibilità, alla biblioteca, al tempo libero e agli affari generali.
Nel 2013, con due amici, ho dato vita al Mi-Rò, un circolo culturale molto apprezzato dai musicisti e dagli amanti della musica dal vivo.
Nel 2013 sono stata “l’inviata a spinta” per Striscia la Notizia, su canale 5 e nel 2014 ho aperto l’agenzia “si può fare” per permettere alla domanda e all’offerta di servizi di incontrarsi.
Nel 2016 ho realizzato il grande sogno di diventare amministratore unico di un locale, l’Happiness Cafè, che mi ha permesso di organizzare centinaia di eventi e di sviluppare le mie capacità imprenditoriali.
Dal 2007 ho iniziato a dipingere con la bocca.
Nel 2020 sono stata testimonial per Segnali d’Italia, comparendo su grandi cartelloni in tutte le metropolitane di Milano come eccellenza del territorio.
Ora la mia disabilità si è aggravata a causa di una polmonite. Sono stata tracheostomizzata e non parlo quasi più. La continua tosse mi ha tolto la mia amata libertà, ma con tutte le mie forze voglio trovare una strada per essere ancora attiva e utile
Gli ultimi 4 anni di attività (le iniziative principali)
2021
21 gennaio – 26 marzo
Corso di formazione online CINEMA ACCESSIBILE
Sottotitolazione per non udenti e Audiodescrizione
Sesta edizione
Promosso da Associazione + Cultura Accessibile Onlus
In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Parma, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Cinemanchìo
2020
26 novembre: Disviolenza, tavola rotonda online di dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne disabili. Da un’idea di Anna Gioria, blogger di Invisibili-Corriere della Sera in collaborazione con FISH e Corriere della Sera
19-25 ottobre: Visioni Inclusive – Dialoghi sulla relazione tra cultura e autismo. 9 ore di dirette, 31 interventi dall’Italia e dall’estero. Streaming gratuito del film “Temple Grandin”
8-17 ottobre: Masterclass 2020 – IL MUSEO: CASO STUDIO per progetti accessibili e inclusivi
Comunicazione visiva – Progettazione acustica – Spazio architettonico
29 settembre: a Torino, proiezione accessibile al cinema Massimo del film Una Giornata Particolare
Leggi:
LEI RIDEVA QUANDO RIDEVO IO E TUTTO HA ACQUISTATO UN SENSO
20 agosto
Nasce la Delegazione Cultura per l’accessibilità e l’inclusione
Avrà compiti ben precisi la delegazione di esperti nata da un’iniziativa di +Cultura Accessibile Onlus e approvata da tutte le Federazioni e Associazioni impegnate per i diritti delle persone con disabilità.
Inclusione culturale e accessibilità le parole chiave che il Comitato dovrà rimarcare nuovamente e con più forza sul tavolo del Ministro del Mibact Dario Franceschini.
23 agosto
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
con Isabella Ragonese
Dal romanzo di Luis Sepúlveda uno spettacolo inedito con un’attenzione particolare all’inclusione grazie al sostegno di 2gether ONLUS e alla collaborazione di +Cultura Accessibile. Il reading sarà reso accessibile a persone con disabilità sensoriali o difficoltà di apprendimento linguistico tramite sottotitolazione, audio descrizione e video introduzione in LIS, la Lingua dei Segni Italiana.
23-26 luglio
INTERPRETARE IL FUTURO
Il Respeaking – La nuova professionalità per grandi opportunità di lavoro in molti campi di applicazione.
Corso di formazione online di Respeaking – Tecniche di trascrizione del parlato in tempo reale
Giovedì 25 giugno, dalle 18:00 alle 24:00, streaming accessibile del capolavoro della cinematografia italiana “Una Giornata Particolare” di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
29 marzo 2020
Invio alla Presidenza del Consiglio di un appello affinchè venga istituito un comitato di crisi per affrontare le probabili e gravi conseguenze della pandemia.
Questa iniziativa nasce dalla convinzione che si debba intervenire tempestivamente per arginare l’aumento dei disagi e delle disuguaglianze.
2019
10/12/2019 – 08/03/2020 – Mostra Il tempo di Leonardo 1452-1519 Musei Reali Torino – Biblioteca Reale
4 dei 9 disegni sono resi accessibili con tavole multisensoriali (disegno in rilievo , Braille Qcode che attiva video sottotitolato e in LIS con approfondimenti. L’accessibilità se integrata nel progetto espositivo così come è stato per “Leonardo Disegnare il Futuro” può essere riutilizzata. Un bell’esempio di buone pratiche grazie a +Cultura Accessibile, Musei Reali e Tactile Vision.
Martedì 10 dicembre alle ore 15 presso il Cinema Vittoria di Locri la presentazione del progetto “VISIONI APERTE”, la campagna di sensibilizzazione sull’autismo avviata dal Circuito Cinemanchìo/+Cultura Accessibile e promossa sul territorio dall’Associazione PER NOI E DOPO DI NOI. L’iniziativa consiste nell’avviamento di cicli di proiezioni cinematografiche “con adattamento ambientale”
Domenica 8 dicembre incontro con il pubblico e proiezione di un film con adattamento ambientale nell’ambito di Cinemability Film Fest. CinemAbility Film Fest è il festival cinematografico che vuole unire. Il festival che porterà sul grande schermo unità, condivisione, forza, speranza. Perché le disabilità e le abilità possano essere motore per le comunità. Motivo di aggregazione e generatore di nuovi spazi inclusivi. +Cultura Accessibile Cinemanchìo è partner del Festival e insieme ad ANGSA
Sabato 7 dicembre incontro con il pubblico e proiezione di Labbra Blu a Latina, nell’ambito del Festival Pontino del Cortometraggio. Labbra Blu riceve una menzione speciale da parte del pubblico
3 dicembre – In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, l’Associazione + Cultura Accessibile, Supercinema Venaria presenta Le Mani sulla Città con sottotitolazione e audio descrizione
Venaria – Supercinema- ore 18.00 – Ingresso libero
Fertili Terreni Teatro e +Cultura Accessibile di nuovo in tandem per offrire un’altra esperienza culturale teatrale accessibile a tutti. Something about you va in scena con resa accessibile il 3 e 4 dicembre al Cubo Teatro/off Topic di Torino. Spettacolo accessibile tramite sottotitolazione live e audio introduzione a cura di Cristina Ghiga per disabili sensoriali, cognitivi e per coloro che hanno difficoltà di apprendimento linguistico grazie alla collaborazione con +Cultura Accessibile
Martedì 26 novembre, al Torino Film Festival presentazione del Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico. Il Manifesto rappresenta una tappa fondamentale per diffondere una nuova coscienza e un approccio innovativo nelle buone pratiche per l’inclusione delle persone disabili.
Giovedì 7 novembre a Padova, presso Palazzo Moroni, incontro dal titolo ” Cinema: esperienza culturale e protagonismo sociale. Accessibilità per una fruizione in autonomia del patrimonio culturale”
Andrea Rusich, regista del film Labbra Blu;
Stefano Pierpaoli, Coordinatore nazionale Cinemanchìo +Cultura Accessibile;
Matilde Vigna, attrice (protagonista in Labbra Blu)
Labbra Blu, il film di Andrea Rusich che viene presentato in anteprima a Roma il 29 ottobre al Cinema Greenwich, unisce il suo progetto culturale e sociale al percorso di Cinemanchìo.
La proposta distributiva, che partirà dal prossimo gennaio, sarà sviluppata in forte connessione con le realtà associative e in diretto contatto con le reti collegate all’itinerario che è stato pensato per questo film.
Con la stagione 2019/2020 di Fertili Terreni Teatro (un progetto di ACTI Teatri Indipendenti, Cubo Teatro, Tedacà e Il Mulino di Amleto) inauguriamo la collaborazione con l’associazione +CulturaAccessibile. Un primo anno sperimentale, grazie alla quale lo spettacolo di apertura della stagione “Non mi pento di niente”, in scena a San Pietro in Vincoli, è reso accessibile, per le repliche dal 7 al 10 novembre, tramite sovratitolazione e audio descrizione per disabili sensoriali, cognitivi e per coloro che hanno difficoltà di apprendimento linguistico.
La Campagna di sensibilizzazione sull’autismo sta per cominciare il suo volo. In occasione delle proiezioni con adattamento ambientale nei cinema che aderiscono al Progetto Cinemanchìo per l’inclusione culturale, verrà distribuita una brochure nella quale sono presentati in sintesi alcuni elementi di approfondimento su un disturbo sempre più diffuso nella nostra società.
Giovedì 17 ottobre 2019 – Associazione + Cultura Accessibile e i Musei Reali di Torino nell’ambito di Torino Design of the City 2019 presentano la guida “Esposizioni e percorsi di visita accessibili” Ministero Francese della Cultura e della Comunicazione Edizione italiana a cura dell’Associazione + Cultura Accessibile
19 ottobre il Cinema delle Provincie riprende il ciclo di proiezioni con adattamento ambientale. Dopo l’ampia partecipazione della scorsa stagione, il cinema romano offrirà mensilmente un film per accogliere anche i bambini nello spettro autistico e dare vita a un’esperienza di condivisione culturale a tante
2018
Inizio ciclo di proiezioni con adattamento ambientale al
CINEMA DELLE PROVINCIE – Roma
11 Dicembre
Sguardi Inclusivi
Multisala Cityplex – Sassari
Inizio della Rassegna FILOCINEKIDS
Cinema FILO di Cremona
Prima proiezione mai realizzata di un cartone animato a piena accessibilità
Audiodescrizione, sottotitolazione, adattamento di ambiente per i bambini con disabilità sensoriali e cognitive
Biella, Cinema Verdi di Candelo
30 ottobre 2018
Partecipazione al Convegno Movies to Move Europe, il cinema europeo: salvaguardare il passato per promuovere il futuro
Aula Magna, Campus Luigi Einaudi – Torino
19 ottobre 2018
Università di Parma Partecipazione alla 1° Giornata internazionale di studio sull’audiodescrizione
Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l’audiodescrizione
Torino 15 ottobre
Partecipazione al Convegno
Nuove esperienze di tecnologia
legata alla comunicazione museale
Proiezione accessibile del film
AMORI CHE NON SANNO STARE AL MONDO
di Francesca Comencini
Giornata dell’Accessibilità
alla 13ma Edizione del Sardinia Film Festival
Cinemanchìo partner del Sardinia Film Festival
22 giugno
Cinema Elio, Calimera (LE)
Workshop Watching Together – Il Cinema Accessibile “Sottotitoli e Accessibilità Ai Prodotti Audiovisivi” con proiezione accessibile de “La Ragazza della Nebbia” Regia di Donato Carrisi
APRILE 2018
Viene presentato per la prima volta in Italia un documento per realizzare un modello di accessibilità in tutto il Paese
Gennaio – aprile
Ogni domenica, in 11 città italiane, UCI Cinemas realizza proiezioni con adattamento ambientale
per bambini e ragazzi nello spettro autistico in collaborazione con Cinemanchìo
2017
25 NOVEMBRE – 5 DICEMBRE
alla 35a edizione dell Torino Film Festival
per la realizzazione di proiezioni accessibili
per persone con disabilità sensoriale e cognitiva
OTTOBRE
Inizio del tavolo di lavoro presso l’ANICA
con i rappresentanti della filiera cinematografica italiana
e la Direzione Generale Cinema del MIBACT
Torino – Convegno Internazionale
INFORMAZIONE, CULTURA, ACCESSIBILITA’
Informarsi per informare meglio
Resa accessibile del film
LA MUSICA DEL SILENZIO
in 79 sale cinematografiche
in tutta Italia
Presentazione del Progetto Cinemanchìo
alla 74ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
Hotel Excelsior – Sala Tropicana
2 APRILE – 22 OTTOBRE
(pausa estiva giugno/agosto)
Ogni domenica, in 8 città italiane, UCI Cinemas realizza proiezioni con adattamento ambientale
per bambini e ragazzi nello spettro autistico in collaborazione con Cinemanchìo
Le tappe precedenti più importanti
Al Filmstudio di Roma, introduciamo per la prima volta in Italia, il sistema Friendly Autism Screening per i bambini nello spettro autistico. Da dicembre 2014 a maggio 2015 si svolge la rassegna accessibile per i bambini autistici, molti dei quali non erano potuti andare al cinema fino ad allora.
La Festa del Cinema di Roma, con la nostra partnership di promozione e e di organizzazione, introduce per la prima volta la resa accessibile di alcuni titoli presentati nella rassegna. il partenariato proseguirà per alcuni anni
Nel 2009 viene realizzato a Roma il primo festival internazionale con un’intera programmazione accessibile per disabili sensoriali.
Ben 12 proiezioni vengono realizzate con la resa accessibile