cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

Visioni Aperte cresce in tutta Italia

famiglia addams

VISIONI APERTE prosegue in varie sale italiane in collaborazione con ANGSA Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici. Le 3 proiezioni con adattamento ambientale nelle Sale UCI hanno avuto 1082 spettatori. A Locri l’Associazione Per Noi e Dopo di Noi sta preparando i futuri appuntamenti al CINEMA VITTORIA LOCRI. A Cremona Anffas Cremona Onlus al Cinema FILO continuano le visioni di FiloCineKids. A Roma, al Cinema delle Provincie d’Essai, il 18 gennaio verrà proiettato LA FAMIGLIA ADDAMS.

Maleficient per Visioni Aperte

Sabato 28 dicembre al Cinema delle Provincie nuovo appuntamento con Visioni Aperte e con le proiezioni con adattamento ambientale. Maleficent sarà il film proposto nel cinema romano a cui tutti i bambini con le loro famiglie potranno partecipare. MALEFICENT GENERE: Fantasy, Avventura ANNO: 2019 PAESE: USA DURATA: 118 min REGIA: Joachim Rønning ATTORI: Angelina Jolie, Elle Fanning, Ed Skrein, Juno Temple, Michelle Pfeiffer, Chiwetel Ejiofor, Teresa Mahoney, Harris Dickinson, Imelda Staunton, Sam Riley, Kae Alexander, Lesley Manville, Jenn Murray, Miyavi, David Gyasi, Robert Lindsay, Judith Sheko Aurora e Filippo annunciano il loro fidanzamento. Il matrimonio unirà non soltanto due terre, l’Ulstead e la Brughiera, ma anche i due regni degli umani e delle creature magiche. Se i genitori del principe sono apparentemente entusiasti all’idea, Malefica, che ha cresciuto Aurora come una figlia, è più diffidente; memore, per averlo sperimentato, del dolore atroce che l’amore può causare. La cena di fidanzamento è l’inizio dei guai: Malefica, già ferita dalla richiesta di Aurora di coprirsi le corna, e cioè di celare la propria natura, reagisce alle provocazioni della futura consuocera Ingrith, e la miccia prende fuoco. Sinossi da cinematografo.it

Frozen2 Autismi Friendly a Osio

Fonte: L’Eco di Bergamo del 19.12.2019 BERGAMO. Successo domenica scorsa all’Uci Cinemas Orio per la proiezione del film d’animazione «La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia» Autism Friendly, terzo appuntamento della rassegna Kids Club. L’iniziativa realizzata da Uci Cinemas in collaborazione di Angsa (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e + Cultura Accessibile Cinemanch’io, ha realizzato un programma di tre proiezioni speciali offerte gratuitamente da Oriocenter che continuerà visto il successo dell’iniziativa anche domenica 22 dicembre sempre alle 11 con la proiezione di «Frozen 2», un dono fortemente voluto nonostante la programmazione Uci già fittissima del periodo natalizio, e che proseguirà per tutto il 2020. La proposta ha visto in agenda la proiezione di film dedicati ai più piccoli con un particolare adattamento della sala cinematografica che rende possibile la visione dei film alle persone con autismo attraverso il sistema di Autism Friendly Screening. Il progetto adottato già da anni in tutti i principali circuiti cinematografici inglesi, attraverso luci soffuse, suoni leggermente più bassi, e la possibilità di muoversi liberamente in sala durante la proiezione e di portare il cibo da casa, consente a chi presenta disturbi dello spettro autistico di vivere l’esperienza cinematografica in sala. Un grande risultato per un progetto partito dalla telefonata di due mamme speciali che hanno a cuore l’integrazione dei loro bimbi, anche attraverso il cinema, che rappresenta un momento da condividere con tutta la famiglia. Una richiesta che ha toccato subito le corde del direttore di Oriocenter Ruggero Pizzagalli che ha esordito durante l’incontro con le famiglie dei bambini affetti da autismo con parole delicatissime: «Chiedo scusa se fino ad oggi Oriocenter non ha pensato a tutto ciò. Mi avete emozionato, ho imparato molto nel vedere le famiglie così unite». Un format appoggiato anche dal Direttore Uci Cinemas Orio Alberto Velardo, che ha poi dato l’impulso a tutte le strutture UCI d’Italia. Dopo la proiezione di «Frozen 2» gli appuntamenti Autism Friendly riprenderanno a partire da metà gennaio 2020 con film gratuiti dedicati ai più piccoli, ogni domenica mattina, con una proiezione sempre nuova. (R.F.)

Visioni Aperte a Locri

Martedì 10 dicembre, al Cine Vittoria di Locri, ha preso il via il ciclo di proiezioni con adattamento ambientale della Campagna Visioni Aperte. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Associazione PER NOI E DOPO DI NOI, ha vissuto il suo primo appuntamento in un’atmosfera di straordinaria intensità e ha visto la partecipazione di molte famiglie. Lasciamo alle parole della Presidente Daniela Zavaglia la descrizione di questa esperienza. “Raccontare un’emozione, un mare di emozioni…è possibile? Quanto meno è difficile, ma ci proviamo. L’inizio di un bellissimo viaggio, possiamo definire proprio così il pomeriggio di ieri, 10 dicembre al Cinema Vittoria di Locri, con la prima proiezione con adattamento ambientale del film “FROZEN II”. Alla Presentazione Ufficiale dell’iniziativa hanno preso parte: Stefano Pierpaoli, per Cinemanchìo/+Cultura Accessibile, ideatori del progetto che promuove in tutta Italia la campagna di sensibilizzazione sull’autismo attraverso cicli di proiezioni con adattamento ambientale; Daniela Zavaglia, Presidente dell’Associazione PER NOI E DOPO DI NOI, che ha promosso l’iniziativa sul territorio; Domenica Bumbaca, per il Comune di Locri, e Antonella Dominello, per l’Ambito Territoriale di Locri, patrocinanti l’iniziativa. Presenti in sala numerosi professionisti operanti in diversi progetti dell’Ambito territoriale. Ma la presenza più importante è stata quella delle famiglie, dei bambini e ragazzi intervenuti per la proiezione. La bellezza di questo progetto, che gli organizzatori hanno cercato di evidenziare, risiede nella possibilità di vivere un momento di condivisione attraverso l’esperienza cinematografica. L’adozione di piccoli accorgimenti (suoni più bassi, luci soffuse, libertà di movimento, eliminazione della pubblicità…) consente a tutti i bambini di partecipare serenamente alla proiezione, e conseguentemente alle famiglie di vivere momenti di serenità con altre famiglie. La finalità principale dell’iniziativa è squisitamente sociale: le famiglie di bambini e ragazzi con autismo, e con disabilità in genere, hanno bisogno di sentirsi parte integrante di una comunità dalla quale spesso ci si sente esclusi o ci si autoesclude, vinti e sopraffatti dalle difficoltà di adattamento alle esigenze dei propri figli. La cultura invece rende consapevoli, permette di conoscere ciò che teniamo distante per paura, disagio, diffidenza. Stare insieme, vicini, aiuta a scoprire l’unicità e la bellezza di chi ci siede accanto, permette a ciascuno di essere semplicemente se stesso, senza timore di essere giudicato. Il clima di condivisione aperta e sincera è il motore che permette a questo progetto di volare in alto, come l’aereoplanino in cui si trasforma la brochure divulgativa della campagna “Visioni aperte”, consegnata a tutti i presenti. L’arte – di cui il cinema è alta rappresentazione – è libertà per essenza, non può essere costretta e contenuta in schemi rigidi e preordinati. Così la mente dell’uomo, anch’essa scrigno prezioso, sacro e unico di emozioni e pensieri non omologabili. La persona autistica è una persona che vede il mondo e lo rappresenta secondo schemi anch’essi unici e speciali, dei quali dobbiamo essere custodi e promotori. Allo stesso tempo, dobbiamo lavorare affinchè le Istituzioni e la società consentano la piena ed effettiva realizzazione della persona con autismo, tutelandone i diritti e promuovendone le capacità e l’autonomia in ogni contesto. “Visioni aperte” vuole contribuire a divulgare questi messaggi di consapevolezza ed impegno. Non ci rimane che invitarvi alla prossima proiezione, che sarà organizzata per il mese di gennaio, con la speranza di continuare a percorrere insieme questo bellissimo viaggio appena iniziato!” Daniela Zavaglia Presidente dell’Associazione “Per noi e dopo di noi” Da parte nostra aggiungiamo che l’esperienza di Locri è stata una tappa importante per il calore e l’accoglienza che sono state riservate al Progetto Cinemanchìo e a Visioni Aperte. A tutti coloro che hanno partecipato vogliamo dire che in questo paese ci si sente spesso soli e a volte si smarrisce l’energia per continuare a lottare. Grazie a questi momenti, così carichi di amore e di passione, si ritrovano i motivi migliori per portare avanti questo lavoro comune che sta raggiungendo grandi risultati. Un abbraccio a Daniela Zavaglia e a Leo Stilo. Un abbraccio e basta perchè ogni frase sarebbe poco per esprimere quello che sono riusciti a trasmettere. Sì, sarà un viaggio bellissimo e sarà bellissimo tornare a Locri.