Cinema per l’accessibilità culturale e l’inclusione sociale

31 ottobre 2017 – Ore 18,30 Auditorium Parco della Musica – Spazio Roma Lazio Film Commission Cinema per l’accessibiltà culturale e l’inclusione sociale Il cinema si confronta con le tematiche dell’accessibilità Il Progetto Cinemanchìo propone un percorso inclusivo attraverso la resa accessibile delle opere cinematografiche e la messa a sistema di un modello stabile basato su riferimenti culturali e sociali, progettualità determinata e ampiezza di applicazione. Le Istituzioni e il mondo del cinema hanno la possibilità di affermare, attraverso rispettivamente un intervento legislativo e strumenti innovativi sul piano della produzione e dell’offerta, un principio di uguaglianza e di inclusione culturale e sociale che costituisca un segnale forte di civiltà e di democrazia in tutto il Paese. Il cinema può diventare la porta d’ingresso per un grande processo culturale che coinvolga nuovo pubblico e migliaia di spettatori fino ad oggi esclusi dall’esperienza della visione del film in una sala cinematografica.
Accessibilità alla Festa del Cinema di Roma
CINEMANCHÌO E LA FESTA DEL CINEMA DI ROMA Le proiezioni accessibili per le persone con disabilità sensoriale e cognitiva Da diversi anni la Fondazione Cinema per Roma è impegnata per consentire a spettatori con disabilità sensoriali la fruizione delle proiezioni della Festa del Cinema di Roma. A partire da questa edizione verranno offerte anche proiezioni con adattamento ambientale per le persone con disabilità cognitiva, in particolare nello spettro autistico. L’accessibilità alla Festa del Cinema di Roma è realizzata dal nostro partner Cinemanchìo, progetto di accessibilità culturale, sviluppato in rete grazie alla sinergia tra le Associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile Onlus, Blindsight Project Onlus e Red. Nell’ambito della 12 edizione della Festa del Cinema di Roma (26 ottobre – 5 novembre) CINEMANCHIO, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, presenta due film con resa accessibile e due cartoni animati della Rassegna “Alice in città” con proiezioni Friendly Autism Screening, il particolare adattamento ambientale che consente la visione ai bambini nello spettro autistico (in collaborazione con ANGSA) I due film con resa accessibile per le persone con disabilità sensoriali sono Venerdì 27 ottobre ore 20,00 – VILLAGGIO DEL CINEMA3 e GOOGLE CINEMA HALL Una questione privata (In concorso) Regia di Paolo e Vittorio Taviani Italia, Francia, 2017, 84’ Cast Luca Marinelli, Valentina Bellè, Lorenzo Richelmy Trama: “Over the rainbow” è il disco più amato da tre ragazzi nell’estate del ‘43. S’incontrano nella villa estiva di Fulvia, adolescente e donna. I due ragazzi sono Milton e Giorgio, l’uno pensoso, riservato, l’altro bello ed estroverso. Amano Fulvia che gioca con i sentimenti di entrambi. Un anno dopo Milton, partigiano, si ritrova davanti alla villa ora chiusa. La custode lo riconosce e insinua un dubbio: Fulvia, forse, ha avuto una storia con Giorgio. Milton ossessionato dalla gelosia vuole scoprire la verità e intanto Giorgio è stato fatto prigioniero dai fascisti. domenica 5 novembre ore 22,00 – VILLAGGIO DEL CINEMA3 e GOOGLE CINEMA HALL In un giorno la fine (Sezione Riflessi) Regia Daniele Misischia Cast Alessandro Roja, Euridice Axen, Claudio Camilli Trama: Bloccato in un ascensore, attaccato da un’orda di zombie Claudio, un importante uomo d’affari, cinico e narcisista, una mattina, andando in ufficio per concludere un importante lavoro per la sua azienda, rimane bloccato in ascensore a causa di un guasto. Purtroppo però quel guasto sarà solo l’inizio. Un virus letale sta trasformando le persone in zombie, infetti dall’istinto omicida. Bloccato tra due piani e intrappolato in una gabbia di metallo, con gli infetti che fanno di tutto per entrare e massacrarlo, Claudio dovrà fare affidamento esclusivamente sul suo istinto di sopravvivenza per uscire da questo incubo I due film Friendly Autism Screening dalla Rassegna ALICE NELLA CITTA’ Cinema dei Piccoli Villa Borghese, Largo Marcello Mastroianni, 15 Ingresso gratuito 2 novembre ore 18,00 – Ingresso gratuito Pipì, Pupù, Rosmarina -Il Mistero delle Note Rapite Regia Enzo d’Alò (Voci): Giancarlo Giannini (Narratore), Francesco Pannofino (Lupo) Qualcuno ha rubato le note musicali della partitura composta dal Mapà per il Grande Concerto di Ferragosto. Il Narratore, inseparabile voce amica dei tre piccoli e avventurosi Pipì Pupù e Rosmarina, affida loro il delicato compito di scoprire il colpevole dello scellerato furto e di recuperare dunque la musica, senza la quale non potrà essere eseguito il tanto atteso Concerto di Ferragosto. E questo sarebbe un vero dramma per gli animali che abitano nel Bosco! I nostri tre impavidi amici non hanno indizi, sanno però una cosa molto importante: le note hanno vita propria e sono attirate dalla musica. E cosa escogiteranno per far sì che tutta la partitura del Concerto di Ferragosto si ricomponga come per magia? Decidono di rappresentare tre grandi opere classiche con l’aiuto degli animali del bosco, nella speranza di veder arrivare le note tutte insieme, svelando così il grande Mistero del loro rapimento. Enzo d’Alò è considerato uno dei massimi esponenti europei del cinema d’animazione, è tra i pochi autori europei a poter vantare nel proprio curriculum sei lungometraggi d’animazione, usciti con successo nelle sale di tutto il mondo. 4 novembre ore 11,00 – Ingresso gratuito NUT JOB – TUTTO MOLTO DIVERTENTE (Eventi Speciali) Regia Cal Brunker Cast: Will Arnett, Katherine Heigl, Maya Rudolph, Bobby Cannavale, Jackie Chan, Bobby Moynihan Il gruppo di roditori capitanato da Spocchia e dal topo muto Buddy è minacciato dal progetto del sindaco di trasformare il loro parco in un luna park. I due guideranno la rivolta degli animali al ritmo di Andiamo a comandare e Spocchia troverà anche l’amore con la scoiattolina Andie. Cal Brunker ha un forte background nella narrazione. Negli anni in cui ha lavorato come narratore, è stato responsabile della visualizzazione e della realizzazione di alcune delle sequenze più memorabili nei film d’animazione Minions (2015), Era Glaciale: continenti alla deriva (2012), Cattivissimo me (2010) e Ortone e il mondo dei Chi 2008). Cal ha lavorato per studi importanti tra cui Warner Bros., Walt Disney Animation, 20th Century Fox (Blue Sky), Universal (Illumination) e The Weinstein Company. Cal si è laureato in Animazione allo Sheridan College. Le due proiezioni Autism Friendly al Cinema dei Piccoli hanno il Patrocinio della Camera dei Deputati Info: info@cinemanchio.it Sconti Riduzione del 20% ai disabili con invalidità al 100% (che esibiranno relativa attestazione) e un biglietto gratuito all’accompagnatore del disabile. Trasporti L’Auditorium Parco della Musica è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: Autobus 910 – Capolinea Termini / p.zza Mancini (feriale e festivo) 53 – Capolinea p.zza Mancini / p.ta San Giovanni (feriale) 53 F – Circolare p.zza Mancini (festivo) 223 – Capolinea Termini/ V.le Maresciallo Pilsudski (feriale) Tram 2 – Capolinea p.zza Flaminio / p.zza Mancini, fermata per l’Auditorium p.zza Apollodoro Auditorium (feriale e festivo) Metropolitana Metro A fermata Flaminio Auditorium, poi Tram 2 Ferrovia Roma-Nord, fermata p.zza Euclide Taxi Nei giorni della Festa sarà possibile trovare i taxi su Viale de Coubertin, lato della fermata degli autobus (come indicato nella mappa a pagina 9). Parcheggi Nell’area dell’Auditorium Parco della Musica, ATAC S.p.A. gestisce due parcheggi: parcheggio coperto (entrata V.le Pilsudski e V.le De Coubertin); parcheggio a raso (entrata V.le De Coubertin, lato Palazzetto dello Sport). 1.005
Festa del Cinema di Roma Autism Friendly
Alla Festa del Cinema di Roma quest’anno verranno proiettati due cartoni animati di qualità con il sistema di adattamento di ambiente per i bambini e le persone nello spettro autistico. Per la prima volta la rassegna romana offrirà due film di animazione Autism Friendly consentendo anche ai bambini con autismo di partecipare all’appuntamento principale del cinema che si svolge a Roma. La realizzazione di questa iniziativa è resa possibile da Cinemanchìo che ha garantito anche l’ingresso gratuito a tutte le famiglie che vorranno assistere ai due film nello storico Cinema dei Piccoli a Villa Borghese. Le proiezioni hanno ricevuto dalla Presidente Laura Boldrini il Patrocinio della Camera.
Cinemanchìo alla Festa del Cinema di Roma

Fondazione Cinema per Roma sarà quest’anno a fianco di Cinemanchìo per consentire l’accessibilità alle persone cieche, sorde e da quest’anno anche gli spettatori nello spettro autistico in occasione della Festa Internazionale del Film di Roma 2017. Prosegue quindi l’impegno della rassegna romana che nel 2010, in partenariato con Consequenze e Blindsight Project Onlus, introdusse i servizi di audiodescrizione e sottotitolazione per alcuni film proposti al Festival di Roma. In questa edizione si aggiungeranno alcune proiezioni con adattamento di ambiente per le persone autistiche e verrà quindi ampliata l’offerta inclusiva per poter partecipare alle proiezioni della Festa del Cinema. La sensibilità da sempre manifestata per le tematiche di accessibilità da parte della Direttrice Generale Francesca Via e di tutto lo staff della Fondazione Cinema per Roma rappresenta un esempio di straordinario valore nello scenario cinematografico italiano. Il partenariato con Cinemanchìo costituisce un trampolino di lancio per mettere a sistema la resa accessibile in tutta Italia e realizzare il nostro modello di inclusione culturale. Subito dopo la presentazione di Venezia cominceremo a lavorare per far sì che l’appuntamento romano garantisca una programmazione quanto più valida possibile e inserire all’interno delle iniziative un percorso di informazione e approfondimento per confrontarci con famiglie e associazioni così come da sempre facciamo.