Accessibilità: non solo tecnologia

Accessibilità:non solo tecnologia WEBINAR GRATUITO Martedì 1 luglio 2025dalle 11:00 alle 12:30 in collaborazione con Lyri Il mondo della cultura sta cambiando rapidamente e i teatri, al centro di questa trasformazione, hanno la responsabilità di garantire l’accesso alle arti performative a tutti: su questi temi interverrà Daniela Trunfio, presidente di +CulturaAccessibile, partner esperto da oltre 10 anni in modelli di inclusione culturale nei teatri e nelle organizzazioni culturali italiane, come il Teatro Stabile di Torino, la Film Commission Piemonte, e la Cineteca Nazionale. Durante il webinar verranno toccati i seguenti temi: 🎗Accessibilità “For All” 💡 Tecnologia e Comunicazione perun investimento efficace 📡 Power Engagement eAudience Empowerment 📖 La comunicazione facilitata Come iscriversi?Per l’iscrizione rispondi alla mail con la quale ti è arrivato l’invito oppure scrivi a info@lyri.it.Come partecipare?Ad iscrizione effettuata, ti invieremo il link per partecipare alla diretta. Ti interessa ma non puoi partecipare?Scrivi una mail a info@lyri.it indicando le date alternative e le fasce orarie che preferisci. Section Title Accessibilità: non solo tecnologia ByStefano Giugno 23, 2025 Notizie Accessibilità:non solo tecnologia WEBINAR GRATUITO Martedì 1 luglio 2025dalle 11:00 alle 12:30 in… Read More La Dolce Vita per tutti ByStefano Giugno 23, 2025 Cinemanchìo,Eventi accessibili La Dolce Vita per Tutti Cinema accessibile, emozioni universali Organizzatori CINETECA NAZIONALE •… Read More L’accessibilità al Torino Film Festival ByStefano Pierpaoli Marzo 7, 2024 Festival,Notizie Si rinnova la collaborazione tra il TFF e +Cultura Accessibile onlus. Il neo Direttore Giulio Base… Read More Secondo appuntamento al Baretti ByStefano Pierpaoli Febbraio 24, 2023 Eventi accessibili,Notizie Secondo appuntamento non mancate!!! CineTeatro Baretti e +Cultura Accessibile onlus Insieme per una… Read More Rassegna accessibile a Torino ByStefano Pierpaoli Febbraio 10, 2023 Eventi accessibili,Iniziative,Notizie CineTeatro Baretti e +Cultura Accessibile onlus Insieme per una rassegna straordinaria del cinema… Read More Sanremo accessibile ByStefano Pierpaoli Febbraio 10, 2023 Notizie Seppure già nota a moltissimi, siamo felici di condividere questa notizia sull’iniziativa RAI a cui… Read More COMUNICARE COSA, COME, A CHI ByStefano Pierpaoli Novembre 17, 2022 Notizie COMUNICARE COSA, COME, A CHI mercoledì 14 dicembre ore 10.00 – 13.00 CineTeatro Baretti… Read More Ride di Valerio Mastandrea accessibile ByStefano Pierpaoli Novembre 17, 2022 Eventi accessibili,Notizie Secondo appuntamento del ciclo “Il Grande Cinema per Tutti” a cura del Filmstudio, in collaborazione… Read More La nuova stagione dell’accessibilità ByStefano Pierpaoli Ottobre 28, 2022 Notizie Il nostro impegno a favore dell’accessibilità ha richiesto, in tutti questi anni, uno sforzo intenso… Read More
L’accessibilità al Torino Film Festival

Si rinnova la collaborazione tra il TFF e +Cultura Accessibile onlus. Il neo Direttore Giulio Base, con l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, su invito del Consigliere Angelo Catanzaro, e di +Cultura Accessibile onlus ha rinnovato e rinforzato l’impegno del TFF di promuovere l’accessibilità, e di renderla un appuntamento fisso del Festival.
Secondo appuntamento al Baretti

Secondo appuntamento non mancate!!! CineTeatro Baretti e +Cultura Accessibile onlus Insieme per una rassegna straordinaria del grande Cinema Italiano in collaborazione con Mercoledì 22 marzo 2023, ore 21 LE MANI SULLA CITTÀ (1963) Regia Francesco Rosi CineTeatro Baretti Via Baretti, 4 – Torino Ingresso gratuito Proiezioni con sottotitolazione facilitata e audiodescrizione audiodescrizione scaricabile da https://www.moviereading.com/ dalla sezione market, andare nel campo di ricerca (in alto) e digitare il titolo del film Secondo appuntamento con i capolavori del Cinema Italiano, proposti in versione restaurata e resa accessibile. L’audiodescrizione e la sottotitolazione consentono la visione anche alle persone con disabilità sensoriale, cognitiva e alle persone più fragili. L’accessibilità alla Cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per promuovere l’inclusione sociale e garantire diritti a milioni di famiglie. In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema che fino al 17 aprile presenta la mostra Le Mani Sulla Verità. 100 Anni di Francesco Rosi”. ”Il denaro non è un’automobile, che la tieni ferma in un garage: è come un cavallo, deve mangiare tutti i giorni!” In seguito al crollo d’un palazzo vecchissimo, scoppia a Napoli uno scandalo immobiliare. Si tratta d’un film ispirato a fatti reali e che denuncia le speculazioni, i compromessi e i commerci dei partiti al potere. Con Rod Steiger e Salvo Randone Regia di Francesco Rosi Leone d’Oro al Festival di Venezia, 1963 Un ringraziamento speciale per la concessione del film a
Rassegna accessibile a Torino

CineTeatro Baretti e +Cultura Accessibile onlus Insieme per una rassegna straordinaria del cinema italiano Proiezioni con sottotitolazione facilitata e audiodescrizione L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per promuovere l’inclusione sociale e garantire diritti a milioni di famiglie Cineteatro Baretti, Via Baretti, 4 – Torino L’accessibilità È Uno Dei Temi Centrale Dei Prossimi Anni. Riguarderà Il Lavoro, La Scuola, La Sanità, L’ambiente E Lo Svago. E Certamente La Cultura. +Cultura Accessibile Onlus in collaborazione con il CineTeatro Baretti propone una serie di appuntamenti di capolavori cinematografici con audiodescrizione e sottotitolazione per consentire la visione anche alle persone con disabilità sensoriale, cognitiva e per le persone più fragili Con queste proiezioni intendiamo contrastare il pericolo fenomeno in forte crescita dell’analfabetismo di ritorno. La rassegna prevede 4 appuntamenti – 1 al mese da febbraio a maggio INGRESSO GRATUITO versione sottotitolata audiodescrizione scaricabile da https://www.moviereading.com/ dalla sezione market, andare nel campo di ricerca (in alto) e digitare “lorenzo” Un’occasione imperdibile per condividere alcuni capolavori del grande cinema italiano dalle tematiche fortemente attuali I film sono proposti nella versione restaurata grazie alla collaborazione con il Centro Sperimentale Cineteca Nazionale CALENDARIO DELLA RASSEGNA Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 21 La Notte di San Lorenzo (1982). Regia Paolo e Vittorio Taviani. La forza della resistenza civile Si ringrazia Cinecittà e Rai Cinema Mercoledì 22 marzo 2023, ore 21 LE MANI SULLA CITTÀ (1963). Regia Francesco Rosi. Lotta all’urbanizzazione selvaggia Mercoledì 19 aprile 2023, ore 21 UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977). Regia Ettore Scola. L’omosessualità Mercoledì 24 maggio 2023, ore 21 PANE E CIOCCOLATA (1073). Regia di Franco Brusati. L’emigrazione CINETEATRO BARETTI L’Associazione Baretti lavora con l’obiettivo di rendere il quartiere di San Salvario a Torino un luogo di riferimento per lo sviluppo di iniziative culturali. Dal 2002 l’Associazione gestisce in chiave no profit il CineTeatro Baretti che ospita spettacoli teatrali, cinema e rassegne, concerti e conferenze, la Scuola Popolare di Musica, la Scuola Teatro Baretti per bambini, adolescenti e adulti. L’ampio respiro dei progetti teatrali ha permesso al Baretti di assumere negli anni una connotazione nazionale e internazionale nella visibilità, nella circuitazione delle produzioni e nella capacità di stringere collaborazioni.