cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

Un’Agenzia Nazionale per accessibilità e inclusione

immagine delegazione nazionale cultura

UN’AGENZIA NAZIONALE IN GRADO DI COORDINARE E PROMUOVERE UN NUOVO WELFARE CULTURALE. È la prima importante proposta della neonata Delegazione Cultura, il comitato di esperti che si è appena formato grazie all’impegno di +Cultura Accessibile e delle Federazioni e Associazioni che lavorano per i diritti delle persone con disabilità. Inclusione culturale e accessibilità sono le parole chiave che la Delegazione ribadisce con forza chiedendo un rapido e fattivo confronto con le Istituzioni e in particolare con il Ministro Dario Franceschini. Solo dal Governo può infatti arrivare il segnale decisivo per avviare un lavoro che si annuncia ricco di elementi di innovazione. Un nuovo Welfare Culturale è lo strumento fondamentale per il rilancio di misure di sostegno non solo alla scuola, ma alle famiglie. Serve un progetto concreto e condiviso, per assicurare a tutti la partecipazione attiva alla vita della comunità e l’inserimento professionale e artistico delle persone con disabilità. Grazie all’Agenzia Nazionale sarà garantita alle Associazioni nazionali e alle realtà sul territorio una maggiore presenza e un più ampio ventaglio di opportunità di azione per la realizzazione delle iniziative a favore delle persone disabili e delle loro famiglie.

Superando.it – 3 settembre 2020

È nata la Delegazione Cultura per l’accessibilità e l’inclusione «Inclusione culturale e accessibilità sono le parole chiave che questo organismo di esperti dovrà rimarcare con forza sempre maggiore sul tavolo di Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo»: così +Cultura Accessibile, Associazione ben nota ormai da anni per il proprio impegno in àmbito di accessibilità culturale, presenta la nascita della Delegazione Cultura per l’accessibilità e l’inclusione, comitato che è il frutto di un prezioso lavoro di raccordo con le varie Federazioni e Associazioni impegnate in favore dei diritti delle persone con disabilità Leggi tutto l’articolo

Superando – 3 settembre 2020

superando.it

È nata la Delegazione Cultura per l’accessibilità e l’inclusione «Inclusione culturale e accessibilità sono le parole chiave che questo organismo di esperti dovrà rimarcare con forza sempre maggiore sul tavolo di Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo»: così +Cultura Accessibile, Associazione ben nota ormai da anni per il proprio impegno in àmbito di accessibilità culturale, presenta la nascita della Delegazione Cultura per l’accessibilità e l’inclusione, comitato che è il frutto di un prezioso lavoro di raccordo con le varie Federazioni e Associazioni impegnate in favore dei diritti delle persone con disabilità Leggi tutto l’articolo

Nasce la Delegazione Cultura

Torino, 20 agosto 2020 Nasce la Delegazione Cultura per l’accessibilità e l’inclusione Avrà compiti ben precisi la delegazione di esperti nata da un’iniziativa di +Cultura Accessibile Onlus e approvata da tutte le Federazioni e Associazioni impegnate per i diritti delle persone con disabilità. Inclusione culturale e accessibilità le parole chiave che il Comitato dovrà rimarcare nuovamente e con più forza sul tavolo del Ministro del Mibact Dario Franceschini. Le stesse parole chiave usate nei mesi scorsi da +Cultura Accessibile nel presentare al Ministro una proposta che ribadiva l’urgenza di stabilire linee guida e interventi concreti per garantire la partecipazione alla cultura delle persone con disabilità. Su iniziativa di +Cultura Accessibile Onlus e grazie al proficuo confronto con le Federazioni e le Associazioni impegnate per i diritti delle persone con disabilità, è stata composta una delegazione per affrontare le tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione culturale. Nei mesi scorsi +Cultura Accessibile ha presentato al Ministro del MIBACT Dario Franceschini l’urgenza di stabilire linee guida e interventi concreti per garantire la partecipazione alla cultura da parte delle persone con disabilità. Sulla base di questa proposta ha preventivamente informato e coinvolto tutti i soggetti interessati e si è rapidamente formato un comitato di esperti indicati da tutte le associazioni di categoria. Oltre ai promotori Daniela Trunfio, Stefano Pierpaoli e Anna Maria Marras per +Cultura Accessibile fanno parte della Delegazione Cultura: FISH Onlus: Antonio Cotura e Assia Andrao FAND: Prof. Nazaro Pagano Presidente nazionale ENS: Cav. Giuseppe Corsini UICI: delegato FAND ANFFAS: Bianca Maria Lanzetta ANGSA: Giovanna Tuffu Associazione Disabili Visivi Onlus: Giulio Nardone Istituto Sordi Torino: Enrico Dolza ANMIC: Avv. Maria Antonietta Tull ANGLAT: Roberto Romeo (Presidente) APRI: Simona Guida APIC: delegata +Cultura Accessibile Pio Istituto dei Sordi di Milano: Stefano Cattaneo Cinedeaf, Festival Int. del Cinema Sordo (Ist. Statale per Sordo di Roma): Francesca Di Meo Nel rispetto di quanto previsto dall’Articolo 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e dall’Articolo 3 della Costituzione Italiana occorre operare una svolta decisiva sulle tematiche dell’inclusione culturale. All’interno della Delegazione Cultura verranno individuati i punti salienti e la proposta complessiva per introdurre in Italia un sistema ben determinato ed efficiente per eliminare ogni forma di esclusione e di discriminazione nell’accesso alla cultura in tutti i suoi comparti. Nelle intenzioni dei promotori e di tutti i partecipanti a questa iniziativa c’è la volontà di incontrare il Ministro Franceschini entro la fine di settembre per avviare un percorso di civiltà e di democrazia non più rimandabile. L’inclusione culturale, non solo nella fruizione ma anche come strumento di inserimento professionale, deve costituire per milioni di cittadini un fattore fondamentale di giustizia sociale e di crescita collettiva. Su questi valori esiste oggi in Italia la possibilità di fare uno straordinario passo in avanti e questa iniziativa rappresenta il passo più significativo per raggiungere questo obiettivo.