cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

Dicono dei nostri Corsi

Ho certamente trovato interessante la lezione di Pablo Romero, anche se non avendo una dimestichezza con l’inglese parlato non ti nego di aver fatto un po’ di fatica: ho capito il senso di tutto, ma non ho compreso tutto nel dettaglio. Ho comunque cercato di approfondire l’argomento facendo ricerche in internet, poi sicuramente rivedrò le slide, e se possibile riascolterò la lezione registrata, per comprendere ancora meglio. Anna Cammino Ho trovato la lezione molto interessante e densa di spunti di riflessione. Il Professor Romero è stato chiaro e i suoi inserti audiovisivi utili ed esemplificativi. Il tema è molto ampio e variegato, è stato davvero un gran peccato dedicargli solo un’oretta. Direi che questa è stata l’unica pecca della lezione. Il professore ha tenuto un passo sostenuto durante la lezione per cercare di presentare un quadro il più possibile completo, in certi momenti sarebbe stato interessante approfondire un po’. Vero è che il professor Romero ha messo a disposizione la sua mail per dubbi o domande e farò adesso stesso un punto su quel che ho ascoltato per cercare di capire se è il caso di contattarlo. Mi sarebbe indubbiamente piaciuto avere più tempo durante la lezione per l’interazione. Molte grazie per l’opportunità, fino ad ora ho trovato il corso ben strutturato e decisamente interessante. Alice Aloisi l’intervento di Pablo Romero è stato interessantissimo, nonostante il mio inglese stentato! A proposito di questo, sarebbe possibile avere la registrazione in modo da poter rivedere tutto, anche insieme ai suoi materiali che ci invierai? Grazie e a presto! Maria Paola Casula Io ho trovato la lezione piuttosto interessante e il professore molto chiaro. Cordiali saluti. Veronica Mazzoni lezione coinvolgente e molto interessante. È evidente la sua passione verso l’ambito! Alla prossima lezione, il 1 febbraio! Buona giornata Elena Trombetti davvero molto, molto interessante. Lavoro anche come interprete (nell’ambito delle ricerche di mercato) e penso che il respeaking possa essere un interessante sviluppo anche per questa categoria professionale nell’ottica dell’accessibilità multimediale. Pablo è stato molto preciso e chiaro, e nonostante il tempo limitato è riuscito a fornire una panoramica accurata di principi, metodi, tecniche e accorgimenti di questa disciplina. Andrò sicuramente a vedere sul sito dell’università di Vigo i progetti e le pagine da lui segnalati, sono molto interessata. Grazie ancora e a presto Rita Marchiori Buongiorno, La lezione di oggi è stata veramente interessante, un’altra porta aperta verso un’area che non conoscevo e che si è rivelata una grande novità. Pablo è stato chiaro e coinvolgente, e in un’ora è riuscito bene ad introdurre il mondo del respeaking. Grazie anche per oggi. A presto, Maria Antonia Flori È stata molto gradevole e interessante. Grazie Jessica Incorvaia Intervento molto interessante e stimolante, aspetto il materiale e il prossimo incontro. Margherita Orgiana La ringrazio innanzi tutto per l’occasione formativa offerta dal corso di respeaking. Grazie alla preparazione e alla disponibilità del docente mi sono avvicinata ad un mondo a me totalmente sconosciuto e – nonostante le difficoltà oggettive per me che sono da sempre “solo” traduttrice – la preparazione, l’aiuto e i suggerimenti del docente, oltre al confronto con i colleghi, hanno reso questa esperienza formativa decisamente positiva. È la prima volta che un corso di aggiornamento fornisce, accanto alla teoria, indicazioni “operative” e offre la possibilità di mettere subito in pratica quanto appreso. Il corso mi ha anche dato l’opportunità di utilizzare meglio DNS e ha sicuramente aperto nuove prospettive formative e professionali. Sarei interessata ad un eventuale corso di formazione ulteriore. Sicuramente presenterò l’attività di respeaking ai miei studenti (presso l’Università di Udine). Cordiali saluti Eleonora Sacchi Gentile Daniela, le scrivo per il feedback del corso di respeaking appena concluso. Innanzitutto ringrazio lei e Carlo per aver pensato e poi erogato questo tipo di offerta formativa che è stata davvero molto interessante. Il mio feedback è totalmente positivo, nel senso che è stato un piacere seguire un corso così pratico ma allo stesso supportato a livello teorico da tutta la conoscenza che ha Carlo nel settore e scoprire come approcciarsi a questa pratica per diventare nel tempo più professionali e affacciarsi a questa nuova realtà. Essenziale anche aver imparato in parte una tecnica utilizzabile in alcune attività già inerenti alla mia professione. Un grande apprezzamento all’infinita disponibilità di Carlo a rispondere a qualsiasi tipo di domanda, ma anche a risolvere le problematiche tecniche che man mano emergevano e a condividere con noi anche i piccoli trucchi che ha imparato sul campo nel corso del tempo. Sarei interessata alla possibilità del corso advanced di cui si parlava durante la conclusione, magari incentrato sulle problematiche che ognuno di noi può personalmente incontrare, pensando magari a un format che anche da remoto permetta in qualche modo l’affiancamento e la correzioni delle difficoltà incontrate nello specifico con il riconoscimento da parte del software o con l’indicazione delle possibili alternative da utilizzare in quelle situazioni specifiche per non inciampare nelle trappole poste dal software stesso. La ringrazio ancora per questo bel corso e la saluto cordialmente Dott.ssa Roberta Mariani Il mio feedback è completamente positivo, sotto tutti i punti di vista. Carlo fantastico, vediamo se passo (temo di no) e comunque informatemi di altre iniziative simili. Cordialmente Cetti Spinosa Inizialmente, vedendo che nel gruppo dei partecipanti molti erano interpreti, mi sono un po’ spaventata…invece, grazie agli ottimi consigli di Carlo rivolti ai non interpreti, alle tecniche che abbiamo appreso e subito messo in pratica, agli esercizi con difficoltà progressivamente crescente, ho potuto constatare che avvicinarsi al Respeaking è davvero fattibile anche per chi non ha esperienza di interpretariato. Il corso mi ha lasciato tecniche e strumenti eccellenti e non solo per il Respeaking (ad es. le dritte sulla respirazione). Mi ha lasciato anche il messaggio che con l’esercizio giusto si possono raggiungere traguardi molto buoni, da qualsiasi punto si parta. Chissà che non emerga qualche richiesta di Respeaking per “principianti”, sarei volentieri a disposizione. Cari saluti, Emanuela Maroccini Mi è piaciuto moltissimo questo corso e sono molto contenta di essermi iscritta. Sono interessata ad un proseguimento,

Train2Validate

+Cultura Accessibile partecipa e promuove il progetto europeo Train2Validate Il progetto Erasmus+ Train2Validate nasce dallo sviluppo di buone prassi in tutto il mondo nell’ambito dell’Easy to Read (E2R) o scrittura facile da leggere e da capire. L’obiettivo di TRAIN2VALIDATE è la creazione di materiale per la formazione di due figure: validatori e facilitatori, nell’ottica di una certificazione riconosciuta a livello europeo. i validatori, sono persone con difficoltà di lettura provenienti da varie cause che leggono i testi per valutarne la comprensibilità; i facilitatori, organizzano sessioni di convalida di testi scritti in E2R insieme ai validatori, ne raccolgono l’input e lo elaborano sotto forma di raccomandazioni per il redattore di testi in E2R. Gli obiettivi del progetto sono: Garantire la professionalizzazione di questa attività editoriale. Promuovere lo scambio di esperienze e know-per uno standard comune di riferimento per facilitatori e validatori. Definire le competenze professionali di facilitatori e validatori, al fine creare una nuova figura professionale Proporre un percorso formativo per entrambi i profili Creare materiali formativi open per formare / formarsi al ruolo di facilitatori o validatori. Creare una certificazione a livello internazionale. Se sei interessato a partecipare a questo progetto come validatore o facilitatore ti invitiamo a compilare il questionario cliccando su seguente link https://plenainclusionmadrid.org/train2validate/survey/ Il questionario ci permetterà di raccogliere dati utili a compiere il primo passo. Grazie del tuo tempo e di diffondere il questionario il più possibile. Il progetto Train2Validate mira a creare le basi per ottenere una certificazione professionale per profili di validatore e facilitatore di facile lettura. Train2Validate è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus +. La prima azione pubblica del progetto è un sondaggio rivolto a validatori e facilitatori di Easy to Read. Train2Validate analizzerà i dati, li confronterà con altre professioni e inizierà a creare le schede delle competenze di entrambi i profili. Il sondaggio è abilitato in cinque lingue (spagnolo, tedesco, italiano, rumeno e sloveno) e inglese. Invita tutte quelle persone, validatori di facile lettura e facilitatori di qualsiasi paese in Europa a completarlo. Train2Validate è un progetto guidato da Plena Inclusión Madrid ed è l’Università Politecnica di Timisoara attraverso la sua scuola per traduttori di telecomunicazioni e comunicazione aziendale il responsabile di questa fase del progetto. Sei validatore di facilitatore su facile lettura? Completa il sondaggio!

+Cultura Accessibile in EIDD

logo eidd

EIDD Design For All Europe, con sede a Linz in Austria, ha accolto tra i suoi membri +Cultura Accessibile. EIDD-Design for All Europe è una Federazione fondata a Dublino nel 1993 e raccoglie 40 Organizzazioni di 21 Paesi europei. Per noi è un grande onore far parte di questo organismo così strategico per l’inclusione culturale e sociale e ci spinge a un impegno maggiore e a una più ancora più viva responsabilità. Le esperienze già maturate assieme a Design for All Italia ci offrono una solida base sulla quale sviluppare proposte e percorsi che garantiscano accessibilità e partecipazione alle persone disabili e alle loro famiglie. Design for All, il design e la progettualità a disposizione di tutti, è una sfida creativa ed etica per pianificatori, designer, imprenditori, amministratori e leader politici. Il suo scopo è quello di creare un ambiente di vita e di lavoro favorevolmente accessibile attraverso sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da persone con esigenze e abilità diverse. Soluzioni progettuali fruibili senza dover apportare modifiche in funzione delle diverse abilità fisiche, sensoriali o cognitive. Da The EIDD Stockholm Declaration ©️, 2004 Link al sito di EIDD: https://dfaeurope.eu/

+Cultura Accessibile entra in EIDD

EIDD Design For All Europe, con sede a Linz in Austria, ha accolto tra i suoi membri +Cultura Accessibile. EIDD-Design for All Europe è una Federazione fondata a Dublino nel 1993 e raccoglie 40 Organizzazioni di 21 Paesi europei. Per noi è un grande onore far parte di questo organismo così strategico per l’inclusione culturale e sociale e ci spinge a un impegno maggiore e a una ancora più viva responsabilità. Le esperienze già maturate assieme a Design for All Italia ci offrono una solida base sulla quale sviluppare proposte e percorsi che garantiscano accessibilità e partecipazione alle persone disabili e alle loro famiglie. Design for All, il design e la progettualità a disposizione di tutti, è una sfida creativa ed etica per pianificatori, designer, imprenditori, amministratori e leader politici. Il suo scopo è quello di creare un ambiente di vita e di lavoro favorevolmente accessibile attraverso sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da persone con esigenze e abilità diverse. Soluzioni progettuali fruibili senza dover apportare modifiche in funzione delle diverse abilità fisiche, sensoriali o cognitive. Da The EIDD Stockholm Declaration ©️, 2004 Link al sito di EIDD: https://dfaeurope.eu/