cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

LEI RIDEVA QUANDO RIDEVO IO

LEI RIDEVA QUANDO RIDEVO IO E TUTTO HA ACQUISTATO UN SENSO 70 spettatori, adeguatamente distanziati, hanno partecipato alla proiezione di “Una Giornata Particolare” al Cinema Massimo di Torino. Si poteva prevedere un’affluenza molto contenuta. C’era la concreta possibilità che arrivassero poche persone e invece non è andata così. Ha avuto ragione Daniela che con forza ha organizzato e condiviso un’altra esperienza che va oltre la visione di un film. Che va oltre le barriere. Il segnale è importante perché dimostra che la sensibilità sulla partecipazione alla cultura è cresciuta e si è diffusa. È un desiderio che scorre nella nostra società. In questa stessa occasione c’è stato un intervento importante del Direttore del Museo del Cinema Domenico De Gaetano che ha parlato dell’impegno sull’accessibilità nel polo museale che egli presiede. Emozionante la testimonianza di Davide Pistarino, un ragazzo con Sindrome di Asperger che ha descritto il suo amore per il cinema, settore in cui lavora. Davide farà parte tra l’altro dello staff tecnico dell’organizzazione di Visioni Inclusive tra 20 giorni in Piemonte. Ma per raccontare quello che è successo ieri al Cinema Massimo scegliamo le parole inviate da Arianna Granata, sottotitolatrice e audiodescrittrice del Corso di Formazione di +Cultura Accessibile: “Ciao Daniela, vorrei ringraziarti per tutto. Per le parole spese. Per ciò che ho ascoltato dal Direttore del Museo del Cinema. Per la testimonianza di Davide, che mi ha toccata. Non so se ci hai fatto caso, ma ero con una ragazza cieca. In realtà non lo è completamente. L’ho conosciuta a Borgate dal Vivo e siamo rimaste in contatto. Quindi mi faceva piacere invitarla alla proiezione. E lei ha aderito subito, sintomo che la voglia di essere coinvolti c’è eccome! Devo confessarti che è stato molto emozionante guardare il film insieme. Lei rideva quando ridevo io. Grazie a quello che abbiamo fatto, anche lei ha potuto fruire del film. Avevo accanto a me l’accessibilità. Ti confesso che mi sono emozionata e tutto ha acquistato un senso. Il corso, gli sbattimenti, le riunioni su Zoom. Tutto.”

Una Giornata Particolare nessuno escluso

UNA GIORNATA PARTICOLARE Di Ettore Scola Con Sophia Loren e Marcello Mastroianni ‪Il 25 giugno‬ in streaming‬‬ per l’accessibilità culturale Dopo la pandemia si parla molto di cultura in streaming e di cinema, teatri e musei che riaprono. Saranno esperienze accessibili a tutti o si rischia che milioni di cittadini rimangano esclusi? ‪‬‬Giovedì 25 giugno, dalle ‪18:00 alle 24:00, sarà diffuso gratuitamente online il capolavoro della cinematografia italiana “Una Giornata Particolare” di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per garantire l’inclusione sociale e favorire il recupero di prospettive concrete per milioni di famiglie italiane. Il capolavoro di Ettore Scola verrà proposto con sottotitoli e audiodescrizione per essere seguito anche dalle persone con disabilità sensoriale grazie alla sinergia tra +Cultura Accessibile e Cineteca Nazionale che ha reso possibile la resa accessibile di alcuni film restaurati. Silvia Scola, che ha aderito con impegno a questa iniziativa, ha offerto la sua testimonianza diretta per presentare il film in un’introduzione video. Realizzato nel 1977, il film offre spunti di grande attualità per riflettere sulla parità di genere, sull’omosessualità, sulla libertà di opinione e su alcuni diritti civili che ancora oggi stentano ad essere completamente riconosciuti. Come il diritto fondamentale delle persone con disabilità a usufruire di tutta l’offerta culturale esistente. L’Associazione +Cultura Accessibile, realtà leader in Italia per l’accessibilità culturale, porta avanti il suo impegno affinché quel diritto sia garantito a tutti, nessuno escluso. Questo appuntamento arriva due mesi dopo la divulgazione del Manifesto per il nuovo Welfare Culturale scritto dai due animatori dell’Associazione, Daniela Trunfio e Stefano Pierpaoli, nel quale sono presenti indirizzi e approfondimenti per una nuova democrazia culturale. Per allontanare il rischio che molti cittadini siano esclusi dall’offerta culturale, +Cultura Accessibile ha depositato da alcune settimane presso il MIBACT una serie di proposte ed è in attesa di riscontro da parte del Ministro Franceschini. La giornata in streaming di “Una Giornata Particolare” sarà un appuntamento di grande valore simbolico al quale parteciperanno tutte le Associazioni della Disabilità. Il film sarà fruibile anche dalle persone con disabilità sensoriale il 25 giugno dalle 10.00 alle 24.00 al link della piattaforma VIMEO (per vedere il film occorre richiedere la password di accesso a info@cinemanchio.it entro e non oltre le ore 18.00 del 24 giugno).L’audio descrizione è disponibile all’indirizzo www.moviereading.com ‪Il 25 giugno sarà una giornata realmente particolare dedicata a un film capolavoro nel segno della cultura, dell’identità e dei diritti civili.Un ringraziamento speciale va rivolto alla Surf Film che ha concesso a titolo gratuito i diritti per la diffusione del film. Il Museo del Cinema di Torino e Film Commission Torino Piemonte collaboreranno a questo evento online. L’Associazione DIREFARECAMBIARE che lavora nella produzione culturale e nella progettazione sociale è partner dell’iniziativa. La resa accessibile del film è arricchita da una video introduzione sottotitolata a cura di Arianna Granata ed è disponibile al link https://cutt.ly/DyLJdyC La sottotitolazione e l’audiodescrizione di “Una Giornata Particolare” sono state realizzate dagli studenti della V Edizione del Corso di Formazione per Sottotitolatori e Audiodescrittori di +Cultura Accessibile.     Un ringraziamento speciale a Partner       Aderiscono all’iniziativa UICI, ENS, FIADDA, ANGSA, ANFFAS, CPD, APIC, APRI, ADV, Pio Istituto dei Sordi di Milano, Istituto Sordi Torino, ISSR, ANFFAS Torino, ENS Piemonte, FIADDA Piemonte, Disability Manager Città di Torino, ATTIVA-MENTE, BATTI-CINQUE Partecipano       Informazioni: L’accesso al film sarà possibile dalle 10.00 alle 24.00 di giovedì 25 giugno. Per vedere il film occorre chiedere prima una password di accesso all’indirizzo email: info@cinemanchio.it Link VIMEO per la visione del film: https://vimeo.com/425408979 Link audio introduzione sottotitolata: https://cutt.ly/DyLJdyC Link della presentazione di Silvia Scola: https://www.youtube.com/watch?v=fORx8MPm5V0 L’audiodescrizione è disponibile su APP Moviereading all’indirizzo www.moviereading.com    

Come è nato il sistema di adattamento ambientale

L’idea per i film con adattamento ambientale nacque per la prima volta nel 2007 quando Marianne Ross, di Elkridge nel Maryland, portò sua figlia di 7 anni, Meaghan, che ha il disturbo autistico, a vedere Hairspray. Marianne scelse di proposito un matinée perché sapeva che avrebbe trovato meno persone in sala. La piccola Meaghan amava Zac Efron, quindi quando apparve sullo schermo, cominciò a ballaree a battere le mani saltando su e giù. Molti spettatori si lamentarono e il direttore chiese ai Rosses di andarsene. “Ero così frustrata, arrabbiata e sconvolta”, ricorda Marianne, “perché Meaghan era stata così felice. Ho pensato, ci devono essere molti bambini nella stessa situazione.” Il giorno successivo, Marianne chiamò il suo cinema locale AMC, un grande circuito di cinema, a Columbia, e parlò con il gestore Dan Harris. Chiese se fosse disposto a realizzare una proiezione speciale. Harris, che non aveva mai conosciuto nessuno con autismo, incontrò Marianne, ascoltò i suoi suggerimenti e trovò alcuni adattamenti per rendere la proiezione più adeguata per i bambini con autismo. Marianne diffuse la notizia dell’imminente proiezione attraverso tutti i canali collegati alla sua Autism Society locale. “Non sapevamo se avremmo avuto un auditorium vuoto”, affermò Harris. “Avevamo 300 posti a sedere e alla fine abbiamo dovuto allontanare le persone. Avevo capito che avevamo aperto una pagina nuova.” Harris tenne altre tre proiezioni mensili, quindi contattò la sede nazionale di AMC a Kansas City, dove parlò con il responsabile delle relazioni con la comunità Cindy Huffstickler. La  Huffstickler  pensò che fosse una grande idea e fu sorpresa che nessuno ci avesse mai pensato prima. Quindi contattò il quartier generale nazionale della Autism Society, che diffuse la notizia su alcune proiezioni di test che si dimostrarono altrettanto efficaci. Anche le famiglie di bambini senza autismo ma con altre esigenze speciali, come quelle con disabilità fisiche, iniziarono a frequentare le proiezioni, vivendo l’esperienza di inclusione che lì potevano provare. Marianne Ross aveva introdotto un modello che si sarebbe diffuso in tanti altri paesi.

Programma di FiloCineKids a Cremona

filocinekids locandina

Durante la rassegna di FILOCINEKIDS che si svolgerà presso il Cinema FILO dal mese di gennaio al mese di marzo, la proiezione cinematografica della domenica mattina alle 10.30 sarà realizzata con la modalità di adattamento ambientale (modalità Friendly Autism Screening) che prevede: – Luci in sala non del tutto spente – Audio del film leggermente più basso – Libertà di movimento durante la proiezione – Eliminazione della pubblicità prima del film Inoltre sarà allestito un tavolo all’interno della sala con dell’acqua e del cibo messo a disposizione degli spettatori in modo totalmente gratuito. L’iniziativa, realizzata insieme ad Anffas Cremona Onlus, Kiwanis Club Cremona e che ha il Patrocinio del Comune di Cremona farà sì che il Progetto nazionale di accessibilità culturale Cinemanchìo abbia nella Città di Cremona un punto di riferimento stabile, rispondendo anche ai bisogni di tanti famiglie con bambini con disabilità che avranno in questo modo un ambiente accogliente e attento ai bisogni dei più piccoli, offrendo loro la possibilità di trascorrere insieme del tempo libero. Nelle prossime settimane, il film protagonisti della proiezione della domenica mattina alle ore 10.30 saranno: – Domenica 19 gennaio: A spasso col panda – Domenica 26 gennaio: Pupazzi alla riscossa – Domenica 2 febbraio: Ploi – Domenica 9 febbraio: Frozen 2 – Domenica 16 febbraio: Ailo – Domenica 23 febbraio: Spie sotto copertura – Domenica 1 marzo: Playmobil The Movie CREMONA Proiezioni con adattamento ambientale (Friendly Autism Screening) all’interno della rassegna FILOCINEKIDS CINEMA FILO Piazza Filodrammatici, 4 (Cremona) Proiezioni con adattamento ambientale le domeniche mattina alle ore 10.30 nei mesi di Gennaio e Febbraio e Marzo Biglietto 4€ ogni proiezione (per tutti) Per avere più informazione è possibile contattare Anffas Cremona Onlus all’indirizzo email comunicazione@paolomorbianffas.it oppure al telefono 0372 26612.