cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

L’accessibilità al Torino Film Festival

Si rinnova la collaborazione tra il TFF e +Cultura Accessibile onlus. Il neo Direttore Giulio Base, con l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino, su invito del Consigliere Angelo Catanzaro, e di +Cultura Accessibile onlus ha rinnovato e rinforzato l’impegno del TFF di promuovere l’accessibilità, e di renderla un appuntamento fisso del Festival.

Accessibilità al TFF

39° Torino Film Festival (26 novembre – 4 dicembre 2021) LA SVOLTA, IL FILM PER TUTTI AL 39° TFF e le altre proiezioni accessibili del festival TFF e RAI Pubblica Utilità, in collaborazione con +Cultura Accessibile, presentano la proiezione accessibile de LA SVOLTA di Riccardo Antonaroli, film prodotto da Rodeo Drive e Life Cinema con Rai Cinema, della sezione FUORI CONCORSO. Il film, in programma il 2 dicembre alle 15 e il 3 dicembre alle 11.30, sarà proiettato con resa accessibile for all: l’audio-descrizione fruibile tramite app gratuita su smartphone e i sottotitoli facilitati in italiano. L’audio-descrizione, realizzata per il film LA SVOLTA dal servizio Rai Pubblica Utilità, consiste in una traccia audio aggiuntiva inserita all’interno delle pause tra le battute e i dialoghi del film, che esplicita tutti gli elementi strettamente visivi, quali costumi, setting, colori, espressioni facciali, caratteristiche fisiche ed azioni. In tal modo, anche le persone con deficit visivo più o meno importante possono seguire in totale autonomia l’evolversi della narrazione cinematografica. L’iniziativa ha l’obbiettivo di perseguire il lavoro avviato e realizzato anche nelle precedenti edizioni del TFF grazie alla collaborazione con +Cultura Accessibile, nell’ottica di un modello di accessibilità universale alle iniziative culturali, modello di cui il Museo Nazionale del Cinema da molti anni è attivo sostenitore e promotore. Durante il TFF saranno inoltre proiettati al Cinema Massimo 1 in lingua originale con sottotitoli facilitati in italiano anche i film CODA di Sian Heder, storia di un’adolescente figlia di sordi (3 e 4 dicembre) e CLINT EASTWOOD: A CINEMATIC LEGACY (28 e 29 novembre), documentario intervista di Gary Leva prodotto da Warner sul celebre attore e regista americano. INFO TARIFFA: BIGLIETTO UNICO: € 6,00 Per ogni acquisto contestuale di 5 biglietti, lo spettatore pagherà complessivamente 20,00 € invece di 30,00. BIGLIETTI in prevendita on-line Disposizioni per accesso – In ottemperanza a quanto previsto dalle normative in vigore sul territorio nazionale, il Protocollo per la gestione dell’evento in relazione alla gestione del rischio Covid-19 prevede che l’accesso a tutti i luoghi del Festival sia consentito esclusivamente ai possessori di biglietto che dovranno inoltre – per tutti gli spettatori di età superiore ai 12 anni – essere in possesso di certificazione verde COVID-19 (Green Pass). Le nostre considerazioni Per ottenere una scarna offerta accessibile al TFF abbiamo dovuto lottare insieme ad altre associazioni di categoria. Nel 2019, proprio al Torino Film Festival, organizzammo un incontro per presentare il Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico. Pensammo che sarebbe stato un documento sul quale poggiare un progetto per l’accessibilità e l’inclusione culturale. Di fatto, in Italia, non esiste ancora un modello definito e le persone disabili sono messe ai margini dell’offerta cinematografica. Da 4 anni giace al Ministero per i beni culturali una nostra proposta per mettere a sistema l’accessibilità in tutto il Paese. Tra le centinaia di milioni di euro che vengono investiti (male) a favore del cinema non c’è posto per un’iniziativa che garantirebbe un diritto sancito dalla Costituzione.

L’accessibilità al Seeyousound Torino Music Film

seeyousound

Giunto alla VI edizione SEEYOUSOUND Torino Music Film Festival si apre a tutti in tutti i sensi Per la prima volta due dei 99 titoli in programma a SEEYOUSOUND, il festival di cinema a tematica musicale che si terrà a Torino dal 21 febbraio all’1 marzo, saranno fruibili da parte di persone con disabilità sensoriali e cognitive. La resa accessibile avviene tramite sottotitolazione facilitata e audio descrizione live in cuffia. Il servizio è a cura di Cristina Ghiga. Tra le proiezioni accessibili anche una delle tre anteprime assolute del Festival. Proiezione speciale e accessibile di due episodi della serie Stili Ribelli Martedì 25 febbraio ore 16 Cinema Massimo MNC – Via Verdi 18 prodotta da Kiné con Sky Arte per la regia di Lara Rongoni Da sempre c’è un forte legame tra la moda e la cultura, la musica, il cinema; un legame fatto di intrecci e connessioni spesso capaci di far nascere nuovi stili e identità. In ogni puntata si traccia la storia musicale e culturale di un capo d’abbigliamento, o di un accessorio, che nel tempo si è trasformato fino a diventare il simbolo di un movimento o di una sottocultura. La seconda proiezione accessibile è La Macchia Mongolica   Venerdì 28 febbraio ore 21.30 Cinema Massimo MNC – Via Verdi 18 documentario di Piergiorgio Casotti sul ritorno in Mongolia di Massimo Zamboni, leader di CCCP e CSI. A vent’anni di distanza, su richiesta della figlia Caterina nata poco dopo quel viaggio, riaffronterà con lei e la moglie quello stesso viaggio, dall’Emilia e passando per la transiberiana. Un viaggio nell’appartenenza e nell’identità, per ritrovare le radici di quella macchia mongolica (segno epidermico presente su ogni nascituro mongolo, molto raro sugli europei) con cui nacque anche sua figlia Caterina. Ma la macchia mongola è tipica anche tra i bambini groenlandesi e giapponesi: un filo antropologico millenario che unisce i popoli della terra e che padre e figlia, cercano, insieme, di seguire e capire, andando così alle origini. Le proprie e quelle degli uomini tutti. L’evento sarà accompagnato dallo stesso Zamboni, che eseguirà alcuni brani storici. Costo del biglietto Euro 5,00 Per le proiezioni accessibili si prega di prenotare Cristina Ghiga  a.cristina.ghiga@gmail.com Per sostenere la campagna di crowdfunding di SeeYouSound: https://www.eppela.com/it/projects/24679-seeyousound-musica-cinema-ed-empatia

Cinemanchìo al Sardinia Film Festival

Il 12 luglio a Sassari, presso il Teatro Civico e nell’ambito del Sardinia Film Festival, si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Accessibilità Culturale e Inclusione Sociale”. Sarà un appuntamento di grande importanza perché si svolgerà in corrispondenza a una fase decisiva nel percorso che deve portare il nostro paese ad adottare un modello di accessibilità definito a partire dal cinema. Nell’ultimo mese è stato infatti stilato un manifesto condiviso con le principali associazioni della filiera cinematografica italiana – ANICA, ANEC, ANEM – nel quale viene individuato il primo modello di inclusione al cinema per le persone con disabilità sensoriale e cognitiva. L’incontro che terremo in occasione del Sardinia Film Festival tratterà le tematiche dell’accessibilità in quanto principale strumento di inclusione sociale.