cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

1° GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’AUDIODESCRIZIONE

1° GIORNATA INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’AUDIODESCRIZIONE 19 ottobre 2018 Università di Parma TRADUZIONE MULTIMEDIALE: ACCESSIBILITÀ ALLA CULTURA ATTRAVERSO L’AUDIODESCRIZIONE Progetto scientifico Francesco Zanichelli (Università degli Studi di Parma) María Valero (Università degli Studi di Parma) Olga Perotti (Università degli Studi di Parma) Comitato scientifico internazionale Vera Arma (Artis-Project CulturAbile & Unimaccess, Gruppo Servizi Audiovisivi, Università degli Studi di Parma) Carlo Eugeni (Università degli Studi di Parma, onA.I.R., INTERSTENO) Pilar Orero (Universitat Autònoma de Barcelona – UAB) Elisa Perego (Università degli Studi di Trieste) Olga Perotti (Università degli Studi di Parma), Daniela Trunfio (responsabile Torino + Cultura Accessibile – Fondazione Carlo Molo Onlus) María Valero Gisbert (Università degli Studi di Parma) Organizzazione María Valero Gisbert (Università degli Studi di Parma), Olga Perotti (Università degli Studi di Parma), Elisa Melero Jiménez (Università degli Studi di Parma), María Del Mar Algora Wesolowski (Università degli Studi di Parma) lingue ufficiali spagnolo/italiano/inglese/francese Con la dicitura Traduzione Multimediale facciamo riferimento a un tipo di comunicazione che utilizza diversi strumenti (immagini, suoni, testi) complementari e/o integrati. Il termine Accessibilità viene comunemente inteso come il superamento degli ostacoli specialmente di natura architettonica. Tuttavia, oggi e sempre di più, il termine è esteso alle barriere sensoriali, includendo un gruppo eterogeneo di persone con diverse disabilità (cognitive, uditive, visive). La resa accessibile di opere multimediali prevede l’accesso a diverse manifestazioni culturali, che, nell’era della digitalizzazione, permette di esprimere lo ‘stesso’ significato attraverso sistemi semiotici diversi. In questo contesto, proponiamo una giornata di studio sull’Audiodescrizione, modalità della Traduzione Multimediale il cui obiettivo è rendere fruibile i contenuti culturali. Credito e assistenza: Acceso gratuito fino ad esaurimento posti. La partecipazione verrà riconosciuta con 1 CFU spendibile sulle lingue utilizzate nella giornata. L’interessato dovrà consegnare per posta elettronica (mvalero@unipr.it) un riassunto critico delle conferenze, prima del 30 novembre, di 1500-2000 parole al massimo, con una riflessione personale. Luogo: CSAC – ABBAZIA DI VALSERENA, indirizzo: Via Viazza di Paradigna, 1. Parma Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/1gEfdBOOfG_8_-PuW7Hi3S-ZoZpfCXvCzk_kR03Q81ec/edit?fbzx=4634325656360751000   PROGRAMMA Venerdì, 19 ottobre 2018 9:00-9:30 Registration/saluti dell’autorità Diego Saglia (Direttore DUSIC) Francesco Zanichelli (Direttore Co.Lab) 9:30-12:30 Apertura dei lavori Moderatore/trice 9:30.00-10:00 Daniela Trunfio: Sull’accessibilità/ 10:00.10:30 María Valero Gisbert: AD in Italy 10:30-11:00 Carlo Eugeni: Accessible Filmmaking: universally designing with AD in mind” 11;00-11.30 Pausa café 11:30.12:00 Vera Arma: AD BYOD (bring your own device) 12:00-12:30 Pilar Orero: Audio description in different formats: from 2D to virtual reality /Opera? 12:30-14.30 PRANZO 14:30-18:00 14:30-15:00 Pilar Orero. Presentazione progetti internazionali: ADLAB PRO, ACT, EasyTV, MEMAD 15:00-18:00 Anna La Ferla (Palazzo Madama – Torino) /Carlo Rolli (responsabile di Tactile Vision Onlus): Abili per l’arte. Esperienze nei musei di Torino Chiusura lavori MTAV Master in Traduzione Audiovisiva -UNIPR

Accessibilità=normalità

Lo scorso anno abbiamo partecipato in misura significativa ai tre principali Festival cinematografici italiani. A Venezia facemmo la presentazione del Progetto Cinemanchìo e a Roma e Torino abbiamo prodotto e coordinato la resa accessibile oltre a organizzare incontri e tavole rotonde. Quest’anno abbiamo deciso di “normalizzare” l’offerta accessibile in queste due rassegne. Su questa decisione c’è stato un confronto sereno e responsabile con la Direzione Generale della Festa del Cinema di Roma che da sempre ha collaborato attivamente e in modo efficace con noi e che ha condiviso questa linea. Come sapete, a settembre del 2017 abbiamo operato con forza affinché nella Legge Cinema venissero inserite alcune clausole per rendere obbligatorio l’aggiunta di sottotitolazione e audiodescrizione nella produzione dei film. Questa norma è stata aggiunta per la prima volta nei bandi per i finanziamenti alle società di produzione. Essendo trascorso un anno ci auguriamo che i film italiani abbiano raggiunto questo standard e che quindi possano essere proiettati completi di servizi di accessibilità. Le iniziative nei festival hanno svolto un’azione importante per la diffusione di un modello inclusivo e hanno avuto un ruolo fondamentale per verificare concretamente la validità di questa proposta. A questo punto serve la prova definitiva che sottotitolaggio e audiodescrizione siano diventate pratiche “normali” e che non c’è più bisogno dell’evento speciale e del lavoro specifico che svogliamo nei festival. Se in questi festival verranno proposte opere accessibili vorrà dire che Istituzioni e mondo del cinema hanno ben recepito questo dovere e che un primo passo è stato fatto nella giusta direzione. Parliamo di “primo passo” perché come abbiamo sempre detto le tecnologie sono utili ma il processo culturale legato all’accessibilità è ben altra cosa ed è un percorso ancora tutto da realizzare. Il valore della proposta che abbiamo sviluppato va molto aldilà dell’uso delle tecnologie e dovrà essere uno degli impulsi principali per aprire porte, spazi, opportunità, nuovi orizzonti. Ci auguriamo che arrivi un segnale chiaro rispetto a questa “normalizzazione” e che tutto si svolga in modo fluido ed efficiente, nel rispetto del modello che abbiamo presentato e sul quale continuiamo ogni giorno a lavorare. Quello che ci interessa è la creazione di un vero e proprio sistema che intervenga culturalmente per garantire l’inclusione autentica e agire concretamente nei processi di inclusione sociale. I festival sono stati un’esperienza fondamentale. L’intervento sulla Legge Cinema ha scritto una pagina decisiva per la messa a sistema dell’accessibilità. Ma non esiste una legge in grado di far crescere la cultura di una nazione e di un popolo. Serve il lavoro quotidiano svolto sul campo dalle realtà associative, da migliaia di operatori e soprattutto dalle famiglie e dalle persone che devono superare barriere. Queste barriere sono essenzialmente culturali e su questo occorre impegnarsi con sempre maggiore vigore. Serve coordinamento e coesione perché soltanto così si possono raggiungere obiettivi concreti ed efficaci. Dagli aggiornamenti che costantemente condividiamo tutti possono verificare che il nostro lavoro sta andando avanti in tutta Italia. Nei prossimi giorni diffonderemo altre importanti novità e progetti che si stanno realizzando. Abbiamo trasformato l’accessibilità culturale da miraggio a realtà. Proseguiamo tutti insieme, come sempre, affinchè questa realtà cresca sempre di più. Grazie a tutti Cinemanchìo Coordinamento nazionale

Nuove esperienze per la comunicazione museale

Torino 15 ottobre Ore 9.30 – 13.00 /15.00 – 18.30 Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa, 8 La Giornata di Studio vede la presenza di importanti aziende, associazioni, professionisti italiani e stranieri che si occupano di applicare le nuove tecnologie, testare nuove app e soluzioni tecnologiche, valutarne l’impatto strutturale e il rapporto applicazione – vantaggi rispetto alla fruizione. Si parla di esperienze avvenute nel campo museale, belle arti e architettura, ma anche nel campo della accessibilità degli edifici. Intervengono alla Giornata: Anna Maria Marras, archeologa e Digital Project Manager, coordinatrice della commissione Tecnologie Digitali per il Patrimonio Culturale di ICOM Italia Lucilla Boschi, Curatore Museo Tolomeo Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” e coord. Commissione Accessibilità museale ICOM Italia Lisa Danese, Community Manager, VEASYT srl Francesca Bonsi Magnoni, Disability Manager Unicredit , Milano Hoëlle Corvest, Presidente dell’Associazione DUGTA Shelley Boden, Surface Impression Paolo Robutti, Presidente Associazione Abilitando, Alessandria Lucia Baracco Presidente Lettura Agevolata onlus Alessio Lenzi Consigliere e responsabile informatico UICI Torino Le conclusioni vedranno l’apporto di rappresentanti delle “categorie” di pubblico appartenenti alle fasce deboli e che hanno maggior i problemi di fruizione. Ci diranno quanto le tecnologie possano dare aiuto e quali altri strumenti varrebbe la pena di mettere in atto. La Giornata di Studio è resa accessibile con sottotitolazione in diretta su schermo e LIS grazie a Fiadda, onA.I.R. – Intersteno Italia e Città di Torino servizio interpretariato LIS

Un documento che spiega la resa accessibile

Un nutrito gruppo di studenti del Master in Traduzione Specializzata per adattamento, doppiaggio e sottotitolaggio dell’Agenzia Formativa TuttoEuropa, coordinati dai docenti Dario Magnati, Mauro Pistoi ed Esther Ruggiero che ne sono stati relatori, hanno elaborato una tesi molto interessante sull’Accessibilità ai prodotti audiovisivi. Un documento di straordinario valore che traccia, attraverso un’ottima impostazione metodologica, tutti i percorsi che riguardano l’accessibilità nelle sue forme di diffusione. Nell’elaborato vengono citate figure professionali con le quali spesso collaboriamo e anche Cinemanchìo viene indicato tra le entità che, al pari degli altri, realizzano in Italia un’azione rilevante. In particolare le attività svolte da Daniela Trunfio e Valentina Borsella di +Cultura Accessibile sono evidenziate in quanto riferimenti di primaria importanza nei processi inclusivi che anche all’interno di Cinemanchìo sanno portare avanti con professionalità e competenza. A tutti i candidati e ai relatori vanno i nostri complimenti e il ringraziamento per aver prodotto un elaborato così completo e accurato, fonte di informazione e di nuovi stimoli nell’approccio alle buone pratiche. Vai alla Tesi I docenti/relatori: Dario Magnati, Mauro Pistoi, Esther Ruggiero Gli studenti/candidati: Arianna Bernini Carri, Rebecca Bongiovanni, Chiara Canale, Maria Giulia Colombi, Eleonora Cuccuru, Ludovica Galassini, Gisella Gratta, Laura Guariento, Federica Gubiani, Emanuela Maroccini, Arianna Martini, Sofia Mattio, Valentina Moroni, Silvia Rigon, Sara Sciallero, Andrea Simioni