Corsi di formazione

Stanno partendo le iscrizioni ai nostri Corsi di Formazione per le nuove professionalità legate alla cultura e all’audiovisivo. Ma non solo! La Masterclass 2021 è rivolta ai progettisti che desiderano accrescere le loro competenze in materia di accessibilità museale, una tematica sempre più avvertita che imporrà al nostro Paese di raggiungere standard qualitativi più elevati. La Giornata Studio, alla quale ci si può iscrivere senza partecipare al Corso, è un’esperienza fondamentale per amministratori e dirigenti che comprendono la priorità rappresentata dai processi inclusivi. Il Corso di respeaking permette un inserimento professionale di straordinario valore in numerosi settori nevralgici dell’impresa e dell’amministrazione. Si divide in due fasi: un percorso base che fornisce gli elementi indispensabili per utilizzare questa tecnica e un advanced che garantisce una preparazione definitiva a coloro che già hanno una conoscenza del respeaking. Il Corso di Accessibilità audiovisiva è giunto alla sua VII edizione e ha già assicurato a un gran numero di persone di entrare nel mondo del cinema e della televisione per offrire una competenza sempre più richiesta. I Corsi di +Cultura Accessibile costituiscono in Italia un punto di riferimento di avanguardia che apre prospettive di innovazione nelle innumerevoli opportunità offerte dalle professionalità del futuro. Le competenze acquisite grazie ai nostri Corsi possono essere applicate nei seguenti settori: patrimonio culturale pubblica amministrazione imprese private produzione cinematografica e televisiva scuola e università accessibilità e inclusione sociale e comprendono al loro interno le conoscenze indispensabili per diventare protagonisti in una società sostenibile e dinamica che si apre a nuovi orizzonti. Scopri i nostri Corsi di Formazione e mettiti in contatto con noi per avere informazioni più dettagliate Le testimonianze di chi ha partecipato ai Corsi di +Cultura Accessibile
Torinodanza accessibile

Un progetto del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, nell’ambito di Torinodanza festival In collaborazione con Oriente Occidente nell’ambito del progetto Europe Beyond Access sostenuto dal programma Creative Europe, con Associazione Fedora e con +Cultura Accessibile Onlus Audiointroduzione e audiodescrizione a cura di WordUp Team Con il supporto di PASS AUDIO VIDEO Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo – bando SWITCH_Strategie e strumenti per la digital transformation nella cultura SPETTACOLO DI DANZA ACCESSIBILE FONDERIE LIMONE MONCALIERI Via Pastrengo, 88 angolo via Eduardo De Filippo – Moncalieri (TO) Domenica 12 settembre 2021 ore 14.30 tour descrittivo e tattile sul palcoscenico con la compagnia ore 15.30 spettacolo con servizio di audiodescrizione PEEPING TOM in TRIPTYCH THE MISSING FLOOR – THE LOST DOOR – THE HIDDEN FLOOR prima nazionale Peeping Tom, la compagnia belga di Gabriela Carrizo e Franck Chartier, padroneggia un registro espressivo di originalità indiscussa nel panorama internazionale, interpretando una forma di teatro-danza dallo stile unico, originale, tagliente, radicale. Audiointroduzione disponibile sul sito di Torinodanza festival e sulla App ufficiale di Torinodanza http://www.torinodanzafestival.it/?portfolio=triptych BIGLIETTI Le persone con disabilità visiva, che usufruiscono del tour sul palcoscenico e del servizio di audiodescrizione, hanno diritto al biglietto ridotto a € 12,00 e l’eventuale accompagnatore ha diritto all’ingresso omaggio. È necessaria la prenotazione entro sabato 11 settembre. PRENOTAZIONI e INFO ass.ne.fedora@gmail.com – 0039 328 0960766
Corso avanzato di respeaking

Corso base Advanced Programma Iscrizione CORSO AVANZATO ON LINE DI RESPEAKING 13-14-15-16 gennaio 2022 orario: 10.00-13.00 / 15.00 – 17.00 riservato a un numero massimo di 8 iscritti Quota Iscrizione 500 Euro Requisiti: Dragon Naturally Speaking 15 o superiore Dopo il successo ottenuto con il Corso Base (leggi le testimonianze) proponiamo ora il Corso Avanzato. Il respeaking è una tecnica per produrre testo alla velocità del parlato e nel prossimo futuro avrà un utilizzo sempre più ampio in molti campi di applicazione dall’interpretariato di conferenza alla produzione documentale passando per l’accessibilità delle persone sorde: Grazie a questa figura professionale è possibile infatti tradurre in testo programmi TV, eventi live, conferenze, sedute parlamentari, assemblee di enti locali, convegni, processi nelle aule di tribunale, riunioni dei consigli di amministrazione, ma anche lezioni scolastiche e universitarie. Il corso intensivo avanzato ha lo scopo di: potenziare le competenze di base del singolo corsista adattandole a un contesto professionale concentrarsi sulle strategie del respeaker individuare i contesti professionali specifici (parlamento, riunioni, conferenze, lezioni scolastiche/universitarie) fare il focus sulle funzionalità del software concentrarsi sul lavoro su testi reali Contenuti del corso: DAY 1 – test d’ingresso e lavoro sulla sottotitolazione di sedute parlamentari DAY 2 – lavoro sulla sottotitolazione delle conferenze scientifiche DAY 3 – lavoro sulla sottotitolazione delle riunioni DAY 4 – lavoro sulla sottotitolazione delle lezioni scolastiche Organizzazione di ogni giornata: breve introduzione a processo (strumenti e workflow), prodotto (desiderato) e funzione del prodotto; dimostrazione professionale del lavoro atteso esercitazione pratica correzione degli errori individuali suggerimenti individuali mirati esercitazione per il DAY 3 MARS test al DAY 4 Al completamento del corso avanzato di respeaking, sarà fatto omaggio a ogni corsista dell’iscrizione all’Associazione di respeaking onAIR – Intersteno Italia per l’anno 2021. Modulo iscrizione Richiedi Informazioni sul Corso Associazione +Cultura Accessibile Onlus Sede Legale: Via Principe Amedeo 12 10123 Torino CF 97815120015 Tel: 339 611 66 88 respeaking@piuculturaaccessibile.it INTERPRETARE IL FUTURO Il Respeaking La nuova professionalità per grandi opportunità di lavoro in molti campi di applicazione • potenzia lo smart working • velocizza la comunicazione • semplifica la burocrazia • amplia l’accessibilità ai prodotti audiovisivi CHE COS’È Il respeaking è una tecnica per produrre testo alla velocità del parlato. Consiste nel simultaneo ascolto di un testo e nella sua ripetizione, riformulazione o traduzione dettata a un software che la trasforma in testo scritto in tempo reale. Il testo può essere visualizzato immediatamente dagli utenti finali, come nel caso dei sottotitoli per la TV o può essere corretto successivamente per altri scopi (verbale, resoconto, sbobinatura) A CHI È RIVOLTO Il corso è rivolto a figure con esperienza nel campo del linguaggio e della comunicazione, come: Interpreti, Traduttori, Sottotitolatori, Giornalisti, Laureati in discipline linguistiche I REQUISITI RICHIESTI • Conoscenza dell’italiano livello madrelingua • Buona pronuncia (non è necessario conoscere la dizione) • Buona conoscenza delle regole grammaticali e dell’uso della punteggiatura • Ampia conoscenza dei tipi testuali I SETTORI DI APPLICAZIONE E LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI Televisione, Istituzioni, Consigli Comunali e Regionali, Tribunali, Consigli di Amministrazione, Università, Scuole, Convegni. Tutti i settori che richiedano produzione di testi in tempo rapido sotto forma di traduzione, sottotitoli, resoconto, verbale o trascrizione. Il respeaking è inoltre lo strumento più utilizzato in Italia per garantire l’accessibilità delle persone sorde e ipoudenti a tutti gli eventi culturali, economici e politici della nostra società IL DOCENTE Carlo Eugeni Docente di Respeaking – Università di Parma Presidente Comitato Scientifico – Intersteno Respeaker presso l’Assemblea Capitolina di Roma Laurea in Interpretariato di Conferenza – SSLMIT, Università di Bologna Dottorato in Lingua Inglese per Scopi Speciali – Università di Napoli “Federico II” PARTNER
Torna il grande cinema accessibile

La Notte di San Lorenzo è un film d’arte e proprio per questo è un’esperienza cinematografica rivolta a un pubblico che vuole amare il cinema e tornare a popolare le sale per nutrire la propria anima. La storia racconta di coraggio e di resistenza, sentimenti e valori sui quali poggiare il progetto di riavvio del nostro Paese. La cultura, anche attraverso la capacità inclusiva che essa potrà esprimere, sarà l’elemento decisivo per garantire a tutti gli Italiani, nessuno escluso, strumenti e percorsi per partecipare attivamente a un grande processo di rinascita sociale. Mercoledì 19 maggio Ore 15.00 Cinema Massimo di Torino Venerdì 21 maggio Streaming su Piattaforma VIMEO La Notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani con sottotitoli e audiodescrizione a cura degli studenti del Corso di Cinema Accessibile 2021 La Notte di San Lorenzo Regia Paolo e Vittorio Taviani con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Massimo Bonetti, David Riondino. Norma Martelli, Sabina Vannucchi, Enrica Maria Modugno Sceneggiatura: Paolo e Vittorio Taviani, Tonino Guerra, Giuliani G. De Negri Produttore: Giuliani G. De Negri Casa di produzione: Rai, AGER Cinematografica Fotografia: Franco Di Giacomo Montaggio: Roberto Perpignani Musiche: Nicola Piovani Scenografia: Gianni Sbarra Costumi: Lina Nerli Taviani Trucco: Gloria Fava Il Film rievoca un episodio della seconda guerra mondiale. Il 10 agosto 1944 la popolazione di San Martino cerca di raggiungere le postazioni americane e di sottrarsi alle rappresaglie naziste. Il film è ambientato nel 1944, nell’ondulata campagna toscana, percorsa dai brividi e dal terrore delle ultime fasi della “guerra di liberazione”, con i nazisti sullo sfondo, lo scontro partigiani-fascisti, prima incombente, poi esplosivo, e – in primo piano – la tragedia corale di una popolazione inerme, in parte vittima di un feroce massacro, ma in parte in marcia verso la libertà. Premi vinti: LEONE DI VENEZIA CLASSICI 2018 – MIGLIOR FILM RESTAURATO, PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA AL FESTIVAL DI CANNES (1982); NASTRO D’ARGENTO 1983 PER MIGLIOR REGIA; 5 DAVID DI DONATELLO (1983): MIGLIOR REGIA (PAOLO E VITTORIO TAVIANI), MIGLIOR FILM (PAOLO E VITTORIO TAVIANI), MIGLIORE PRODUZIONE (G. GIULIANI DE NEGRI), MIGLIORE FOTOGRAFIA (FRANCO DI GIACOMO), MIGLIOR MONTAGGIO (ROBERTO PERPIGNANI), PREMIO ALITALIA A PAOLO E VITTORIO TAVIANI (1983). La sottotitolazione e l’audio descrizione di “La notte di San Lorenzo” sono state realizzate dagli studenti della VI Edizione del Corso di Formazione per Sottotitolatori e Audiodescrittori organizzato ogni anno da +Cultura Accessibile. L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per promuovere l’inclusione sociale e garantire diritti a milioni di famiglie. Il capolavoro di Paolo e Vittorio Taviani verrà proposto con sottotitoli e audio descrizione grazie alla sinergia tra +Cultura Accessibile e CSC-Cineteca Nazionale che ha reso possibile la resa accessibile di alcuni film restaurati. Info e prenotazioni +Cultura Accessibile daniela.trunfio@fastwebnet.it Tel. 339.6116688 Hanno aderito e sostengono l’iniziativa FAND, UICI, ENS, FIADDA, ANGSA, ANFFAS, CPD, APIC, APRI, ADV, Istituto Sordi di Torino, Pio Istituto Sordi, ISSR, ANFFAS Torino, ENS Piemonte, FIADDA Piemonte, Disability Manager Città di Torino, Per Noi e Dopo di Noi Un’iniziativa di +Cultura Accessibile Cinemanchìo In collaborazione con Con il contributo di