Il Grande Cinema per tutti

Il Grande Cinema per Tutti Filmstudio, CSC-Cineteca Nazionale e +Cultura Accessibile-Cinemanchìo presentano una serie di appuntamenti di capolavori cinematografici con audiodescrizione e sottotitolazione per consentire la visione anche alle persone con disabilità sensoriale. I film, nella loro edizione restaurata a cura della CSC-Cineteca Nazionale, fanno parte del patrimonio storico del cinema italiano e verranno proiettati nello spazio Scena a partire da sabato 15 gennaio con cadenza mensile. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Filmstudio che, in tema di accessibilità, introdusse nel 2014, per primo in Italia, il sistema di adattamento ambientale per le persone autistiche e nel 2015 propose alcuni titoli con resa accessibile per persone cieche e sorde.L’intensa collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale e +Cultura Accessibile-Cinemanchìo hanno ora dato vita a questo nuovo percorso di cultura cinematografica e di inclusione nel segno di una proposta rivolta anche a un nuovo pubblico. Sabato 15 gennaioLE MANI SULLA CITTÀ di Francesco Rosicon Rod Steiger, Guido Alberti, Marcello Cannavale, Alberto Canocchia, Salvo Randone Sabato 12 febbraioUNA GIORNATA PARTICOLARE di Ettore Scolacon Sophia Loren e Marcello Mastroianni Le date successive e i relativi titolo sono in fase di definizione e verranno comunicati al più presto. Un appuntamento Filmstudioin collaborazione con +Cultura Accessibile-Cinemanchìo e CSC-Cineteca Nazionale Info e prenotazioni: info@romafilmstudio.it Ingresso libero
Accessibilità al TFF

39° Torino Film Festival (26 novembre – 4 dicembre 2021) LA SVOLTA, IL FILM PER TUTTI AL 39° TFF e le altre proiezioni accessibili del festival TFF e RAI Pubblica Utilità, in collaborazione con +Cultura Accessibile, presentano la proiezione accessibile de LA SVOLTA di Riccardo Antonaroli, film prodotto da Rodeo Drive e Life Cinema con Rai Cinema, della sezione FUORI CONCORSO. Il film, in programma il 2 dicembre alle 15 e il 3 dicembre alle 11.30, sarà proiettato con resa accessibile for all: l’audio-descrizione fruibile tramite app gratuita su smartphone e i sottotitoli facilitati in italiano. L’audio-descrizione, realizzata per il film LA SVOLTA dal servizio Rai Pubblica Utilità, consiste in una traccia audio aggiuntiva inserita all’interno delle pause tra le battute e i dialoghi del film, che esplicita tutti gli elementi strettamente visivi, quali costumi, setting, colori, espressioni facciali, caratteristiche fisiche ed azioni. In tal modo, anche le persone con deficit visivo più o meno importante possono seguire in totale autonomia l’evolversi della narrazione cinematografica. L’iniziativa ha l’obbiettivo di perseguire il lavoro avviato e realizzato anche nelle precedenti edizioni del TFF grazie alla collaborazione con +Cultura Accessibile, nell’ottica di un modello di accessibilità universale alle iniziative culturali, modello di cui il Museo Nazionale del Cinema da molti anni è attivo sostenitore e promotore. Durante il TFF saranno inoltre proiettati al Cinema Massimo 1 in lingua originale con sottotitoli facilitati in italiano anche i film CODA di Sian Heder, storia di un’adolescente figlia di sordi (3 e 4 dicembre) e CLINT EASTWOOD: A CINEMATIC LEGACY (28 e 29 novembre), documentario intervista di Gary Leva prodotto da Warner sul celebre attore e regista americano. INFO TARIFFA: BIGLIETTO UNICO: € 6,00 Per ogni acquisto contestuale di 5 biglietti, lo spettatore pagherà complessivamente 20,00 € invece di 30,00. BIGLIETTI in prevendita on-line Disposizioni per accesso – In ottemperanza a quanto previsto dalle normative in vigore sul territorio nazionale, il Protocollo per la gestione dell’evento in relazione alla gestione del rischio Covid-19 prevede che l’accesso a tutti i luoghi del Festival sia consentito esclusivamente ai possessori di biglietto che dovranno inoltre – per tutti gli spettatori di età superiore ai 12 anni – essere in possesso di certificazione verde COVID-19 (Green Pass). Le nostre considerazioni Per ottenere una scarna offerta accessibile al TFF abbiamo dovuto lottare insieme ad altre associazioni di categoria. Nel 2019, proprio al Torino Film Festival, organizzammo un incontro per presentare il Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico. Pensammo che sarebbe stato un documento sul quale poggiare un progetto per l’accessibilità e l’inclusione culturale. Di fatto, in Italia, non esiste ancora un modello definito e le persone disabili sono messe ai margini dell’offerta cinematografica. Da 4 anni giace al Ministero per i beni culturali una nostra proposta per mettere a sistema l’accessibilità in tutto il Paese. Tra le centinaia di milioni di euro che vengono investiti (male) a favore del cinema non c’è posto per un’iniziativa che garantirebbe un diritto sancito dalla Costituzione.
Torna il grande cinema accessibile

La Notte di San Lorenzo è un film d’arte e proprio per questo è un’esperienza cinematografica rivolta a un pubblico che vuole amare il cinema e tornare a popolare le sale per nutrire la propria anima. La storia racconta di coraggio e di resistenza, sentimenti e valori sui quali poggiare il progetto di riavvio del nostro Paese. La cultura, anche attraverso la capacità inclusiva che essa potrà esprimere, sarà l’elemento decisivo per garantire a tutti gli Italiani, nessuno escluso, strumenti e percorsi per partecipare attivamente a un grande processo di rinascita sociale. Mercoledì 19 maggio Ore 15.00 Cinema Massimo di Torino Venerdì 21 maggio Streaming su Piattaforma VIMEO La Notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani con sottotitoli e audiodescrizione a cura degli studenti del Corso di Cinema Accessibile 2021 La Notte di San Lorenzo Regia Paolo e Vittorio Taviani con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Massimo Bonetti, David Riondino. Norma Martelli, Sabina Vannucchi, Enrica Maria Modugno Sceneggiatura: Paolo e Vittorio Taviani, Tonino Guerra, Giuliani G. De Negri Produttore: Giuliani G. De Negri Casa di produzione: Rai, AGER Cinematografica Fotografia: Franco Di Giacomo Montaggio: Roberto Perpignani Musiche: Nicola Piovani Scenografia: Gianni Sbarra Costumi: Lina Nerli Taviani Trucco: Gloria Fava Il Film rievoca un episodio della seconda guerra mondiale. Il 10 agosto 1944 la popolazione di San Martino cerca di raggiungere le postazioni americane e di sottrarsi alle rappresaglie naziste. Il film è ambientato nel 1944, nell’ondulata campagna toscana, percorsa dai brividi e dal terrore delle ultime fasi della “guerra di liberazione”, con i nazisti sullo sfondo, lo scontro partigiani-fascisti, prima incombente, poi esplosivo, e – in primo piano – la tragedia corale di una popolazione inerme, in parte vittima di un feroce massacro, ma in parte in marcia verso la libertà. Premi vinti: LEONE DI VENEZIA CLASSICI 2018 – MIGLIOR FILM RESTAURATO, PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA AL FESTIVAL DI CANNES (1982); NASTRO D’ARGENTO 1983 PER MIGLIOR REGIA; 5 DAVID DI DONATELLO (1983): MIGLIOR REGIA (PAOLO E VITTORIO TAVIANI), MIGLIOR FILM (PAOLO E VITTORIO TAVIANI), MIGLIORE PRODUZIONE (G. GIULIANI DE NEGRI), MIGLIORE FOTOGRAFIA (FRANCO DI GIACOMO), MIGLIOR MONTAGGIO (ROBERTO PERPIGNANI), PREMIO ALITALIA A PAOLO E VITTORIO TAVIANI (1983). La sottotitolazione e l’audio descrizione di “La notte di San Lorenzo” sono state realizzate dagli studenti della VI Edizione del Corso di Formazione per Sottotitolatori e Audiodescrittori organizzato ogni anno da +Cultura Accessibile. L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per promuovere l’inclusione sociale e garantire diritti a milioni di famiglie. Il capolavoro di Paolo e Vittorio Taviani verrà proposto con sottotitoli e audio descrizione grazie alla sinergia tra +Cultura Accessibile e CSC-Cineteca Nazionale che ha reso possibile la resa accessibile di alcuni film restaurati. Info e prenotazioni +Cultura Accessibile daniela.trunfio@fastwebnet.it Tel. 339.6116688 Hanno aderito e sostengono l’iniziativa FAND, UICI, ENS, FIADDA, ANGSA, ANFFAS, CPD, APIC, APRI, ADV, Istituto Sordi di Torino, Pio Istituto Sordi, ISSR, ANFFAS Torino, ENS Piemonte, FIADDA Piemonte, Disability Manager Città di Torino, Per Noi e Dopo di Noi Un’iniziativa di +Cultura Accessibile Cinemanchìo In collaborazione con Con il contributo di
Temple Grandin in Streaming

Warner Bros. Entertainment, SKY Italia, HBO (USA) hanno reso possibile la trasmissione in streaming del film “Temple Grandin” domenica 25 ottobre dalle 19:00 alle 23:00. Mnemonica srl, a titolo completamente gratuito, ha messo a disposizione la sua piattaforma per offrire la visione del film a chi ne farà richiesta. Una testimonianza di sensibilità e di partecipazione che ha enorme significato nel percorso di inclusione culturale che stiamo realizzando. Da +Cultura Accessibile e da tutti coloro che stanno aderendo e che alimentano questo progetto di progresso sociale va il più vivo ringraziamento a queste grandi realtà dell’offerta audiovisiva mondiale. Un ringraziamento speciale alle persone che operano in queste importanti strutture e che direttamente hanno lavorato perché questo appuntamento potesse realizzarsi domenica 25 ottobre dalle 19:00 alle 23:00 in streaming Temple Grandin Una donna straordinaria Regia di Mick Jackson Con Claire Danes, Catherine O’Hara, Julia Ormond, David Strathairn, Stephanie Faracy, Charles Baker HBO Films, Ruby Films Anno: 2010 Durata: 103 minuti Per la visione in streaming del film occorre inviare una richiesta a info@cinemanchio.it e indicare nome cognome e indirizzo email. Riceverete le istruzioni per la registrazione alla piattaforma Mnemonica e, seguendo una semplice procedura, otterrete le vostre credenziali di accesso. L’accesso è dunque individuale e utilizzabile soltanto nella finestra temporale stabilita. Tutte le informazioni alla pagina: http://www.cinemanchio.it/streaming-temple-grandin/ Un ringraziamento speciale a mnemonica srl