TUTTI AL CINEMA!!!

TUTTI AL CINEMA!!! Campagna di sensibilizzazione perché la resa accessibile filmica fruita in sala fa la differenza. 22 – 28 settembre Organizzatori CINETECA NAZIONALE • ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema • ANICA ACADEMY • ASSOCIAZIONE ONA.I.R. • SUBTI • INCINEMA • OPENARTS Media Partner FRED Città e sale cinematografiche coinvolte Torino, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Barletta, Cagliari, Palermo, Matera e San Teodoro (Sassari) L’INIZIATIVA Proiezioni multiple di “La Dolce Vita” di Federico Fellini in occasione del 65° anniversario UN GRANDE FILM PER UN’IMPORTANTE RIVOLUZIONE CULTURALE L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la filiera cinematografica – distributori ed esercenti – per rendere accessibile la fruizione in sala. Vogliamo coinvolgere attivamente esercenti e distributori affinché i film nella versione accessibile vengano inseriti nella programmazione ordinaria, così come da tempo avviene per le versioni in lingua originale. La collaborazione ufficiale che da oltre 8 anni lega +Cultura Accessibile alla Cineteca Nazionale si concretizza nella realizzazione della resa accessibile (sottotitolazione facilitata + audiodescrizione) di film che rappresentano la storia della nostra cinematografia. Questi capolavori sono stati restaurati e digitalizzati, ma non resi accessibili, impedendo la fruizione a una parte significativa della popolazione: persone con disabilità sensoriali e cognitive, stranieri di prima e seconda generazione, persone con difficoltà di lettura, anziani. I titoli vengono scelti tra quelli che meglio rappresentano problematiche sociali e valorizzazione autoriale. La resa accessibile viene realizzata dagli iscritti al corso annuale di accessibilità filmica che www.piuculturaaccessibile.it ha sviluppato come modello per il cinema, con lo stesso impegno dedicato negli anni a Teatro, Arte, Musei, Grafica e Pubblicità. UNA BATTAGLIA CHE ARRIVA DA LONTANO +Cultura Accessibile ha contribuito affinché la Legge sul Cinema (2014) ponesse attenzione sull’inclusione del pubblico fragile e sulla necessaria produzione della resa accessibile realizzata ex ante (come fase produttiva del film) e non ex post. Lo scorso luglio, nei decreti ministeriali, la produzione della resa accessibile è diventata elemento vincolante per l’assegnazione dei contributi pubblici. ORA RIMANE L’ULTIMO GRADINO I film accessibili DEVONO rientrare nella programmazione ordinaria delle sale, come già avviene per le versioni in lingua originale. È un’azione che coinvolge distributori ed esercenti. A loro è rivolta principalmente questa iniziativa. Solo con la regolamentazione dell’offerta e della programmazione si potrà dire che il cinema è veramente DI TUTTI e PER TUTTI. L’iniziativa si pone come azione di empowerment del pubblico e degli operatori. Non è democraticamente corretto escludere parte del pubblico che deve godere degli stessi diritti anche nella fruizione culturale. La nostra proposta rappresenta anche un’occasione per ampliare il pubblico delle sale, facilitando l’accesso a nuovi spettatori. “La Dolce Vita”, capolavoro della cinematografia italiana nel mondo, accompagnerà questa campagna di sensibilizzazione che auspichiamo possa segnare un’importante svolta culturale. Un ringraziamento speciale agli esercenti che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa, diventando ambasciatori di questa istanza fondamentale. Il calendario delle proiezioni con date, cinema e orari è in via di definizione.
Pane e cioccolata accessibile

Torna il grande cinema accessibile L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per promuovere l’inclusione sociale e garantire diritti a milioni di famiglie con PANE E CIOCCOLATA Regia di Franco Brusati Edizione restaurata da Centro Sperimentale CSC – Cineteca Nazionale Orso d’Argento, Festival di Berlino (1974) – 3 David di Donatello (1974) Nastro d’Argento (1975) César – Nomination miglior film straniero 1978 Cine Teatro Baretti Mercoledì 11 maggio, ore 18.00 Torino – Via Baretti 4 Scarica il comunicato stampa Ingresso gratuito su prenotazione +Cultura Accessibile daniela.trunfio@fastwebnet.it cell. 339.6116688 Proiezione accessibile con sottotitolazione audio descrizione disponibile su www.moviereading.com Pane e Cioccolata (1973) Regia di Franco Brusati con Nino Manfredi Spettacolare interpretazione di Nino Manfredi (una delle sue migliori). Franco Brusati, sceneggiatore e regista, tiene in equilibrio con grande capacità umorismo, malinconia, pietà e satira. Disavventure di un emigrato italiano in Svizzera: l’uomo, benché lavori, perde il permesso di soggiorno; un compatriota lo assume ma poco dopo, entrata in crisi l’azienda e persa la moglie, si suicida. Il protagonista, dopo essersi abbassato a un lavoro umiliante, decide di farsi passare per svizzero ma si fa scoprire e cacciare. Sul treno che lo riporta in Italia ha un ripensamento e torna indietro, deciso a non arrendersi. La sottotitolazione e l’audio descrizione di “Pane e Cioccolata” sono state realizzate dagli studenti della VII Edizione del Corso di Formazione “Cinema Accessibile” organizzato ogni anno da +Cultura Accessibile. Il capolavoro di Franco Brusati viene proposto con sottotitoli e audio descrizione grazie alla sinergia tra +Cultura Accessibile e Centro Sperimentale CSC-Cineteca Nazionale, che ha reso possibile negli ultimi quattro anni la resa accessibile di alcune delle copie restaurate in archivio. In occasione della proiezione agli iscritti presenti verranno consegnati gli attestati di partecipazione. Info e prenotazioni +Cultura Accessibile daniela.trunfio@fastwebnet.it cell. 339.6116688 Hanno aderito e sostengono l’iniziativa FAND, UICI, ENS, FIADDA, ANGSA, ANFFAS, CPD, APIC,APRI, ADV, Istituto Sordi di Torino, Pio Istituto Sordi, ISSR, ANFFAS Torino, ENS Piemonte, FIADDA Piemonte, Per Noi e Dopo di Noi
Cinema, cultura, innovazione sociale

“Bisogna lavorare sulla cultura del cinema” dichiara Giuliano Callegari, giovane cinefilo sordo che ha partecipato alla proiezione del film Le Mani sulla Città di Francesco Rosi.Nelle interviste di coloro (qui sotto) che erano presenti a questo appuntamento emerge con chiarezza che il diritto di molti cittadini a condividere l’esperienza culturale non è ancora garantito.Al tempo stesso si percepisce la passione e l’interesse di tante persone che vorrebbero un’offerta costante e facilmente fruibile. Ci stiamo impegnando, come Filmstudio e Cinemanchìo, affinchè si arrivi a questo obiettivo e a tal fine abbiamo preso contatto con le Istituzioni locali per individuare gli indirizzi e le potenzialità da mettere in campo. https://youtu.be/VAJTDx3M36Y?si=FcDZhb9e7m0ObxP1
Il Grande Cinema per tutti

Il Grande Cinema per Tutti Filmstudio, CSC-Cineteca Nazionale e +Cultura Accessibile-Cinemanchìo presentano una serie di appuntamenti di capolavori cinematografici con audiodescrizione e sottotitolazione per consentire la visione anche alle persone con disabilità sensoriale. I film, nella loro edizione restaurata a cura della CSC-Cineteca Nazionale, fanno parte del patrimonio storico del cinema italiano e verranno proiettati nello spazio Scena a partire da sabato 15 gennaio con cadenza mensile. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Filmstudio che, in tema di accessibilità, introdusse nel 2014, per primo in Italia, il sistema di adattamento ambientale per le persone autistiche e nel 2015 propose alcuni titoli con resa accessibile per persone cieche e sorde.L’intensa collaborazione con CSC-Cineteca Nazionale e +Cultura Accessibile-Cinemanchìo hanno ora dato vita a questo nuovo percorso di cultura cinematografica e di inclusione nel segno di una proposta rivolta anche a un nuovo pubblico. Sabato 15 gennaioLE MANI SULLA CITTÀ di Francesco Rosicon Rod Steiger, Guido Alberti, Marcello Cannavale, Alberto Canocchia, Salvo Randone Sabato 12 febbraioUNA GIORNATA PARTICOLARE di Ettore Scolacon Sophia Loren e Marcello Mastroianni Le date successive e i relativi titolo sono in fase di definizione e verranno comunicati al più presto. Un appuntamento Filmstudioin collaborazione con +Cultura Accessibile-Cinemanchìo e CSC-Cineteca Nazionale Info e prenotazioni: info@romafilmstudio.it Ingresso libero