cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

Visioni inclusive a ottobre

VISIONI INCLUSIVE Cultura e Autismo Torino, Alessandria, Novara Dal 19 al 25 ottobre   Per la partecipazione agli incontri del 19-20-21: coloro che desiderano essere presenti in sala devono registrarsi entro il 15 ottobre fino al numero massimo consentito Chi vuole partecipare on line deve inviare una mail a info@cinemanchio.it per ricevere le credenziali di accesso a ZOOM CULTURA, INCLUSIONE, DIRITTO ALLA VITA Gli scenari per una cultura che intervenga nei processi di integrazione sociale e di consapevolizzazione. Nel quadro delle proposte avanzate da +Cultura Accessibile, che hanno come obiettivo la nascita di un nuovo Welfare Culturale, l’autismo e le problematiche connesse a questo disturbo del neurosviluppo hanno da sempre uno specifico risalto. In che modo la Cultura, nella pratica e nella fruizione, può entrare nelle dinamiche riabilitative e nel vissuto della quotidianità? Quali sono i modelli più adeguati per garantire alle famiglie un supporto tangibile e continuo attraverso la fruizione e l’esperienza culturale? Queste sono tra le domande più urgenti a cui bisogna dare risposte concrete. Devono essere abbattute le barriere sociali per risolvere le necessità quotidiane delle centinaia di migliaia di famiglie che devono affrontare le complessità legate all’autismo. Si sta finalmente diffondendo in Italia la consapevolezza che l’inclusione culturale serve a garantire più efficienza nei servizi alla persona. Questo sentimento va alimentato con la condivisione di esigenze, bisogni e soluzioni all’interno delle nostre comunità. Partecipare attivamente ai percorsi culturali consente di evadere dalla solitudine e dall’invisibilità e sono questi, molto spesso, i principali fattori di esclusione e discriminazione. Con questa iniziativa, si cercherà di individuare gli strumenti più efficaci per far sì che l’esperienza culturale diventi l’impulso decisivo per una coscienza più matura e condivisa.    Programma INSIEME È PIÙ FACILE #insiemeèpiùfacile Interventi dall’Italia e dall’Estero 19,20,21 ottobre dalle 9,30 alle 13,30 – Torino, Alessandria, Novara Il pubblico potrà partecipare in presenza e on line su piattaforma ZOOM. Nelle sedi dei Tavoli verranno garantite le norme di sicurezza Covid Esperti, educatori, medici, insegnanti, genitori, ragazzi e mondo dell’associazionismo e della cultura dialogheranno sulla relazione tra Cultura e Autismo. Ai tavoli della Sezione INSIEME È PIÙ FACILE si alterneranno testimonianze e competenze per individuare le migliori sinergie e i modelli più validi per una società inclusiva e armoniosa. Sono previsti interventi on line di esperti nazionali e internazionali. Particolarmente suggestivo sarà l’incontro con Temple Grandin, una delle più famose personalità con disturbo dello spettro autistico, che ha concesso un’intervista a +Cultura Accessibile. I tre tavoli saranno condotti da Torino Silvia Chieregato psicologa psicoterapeuta. Collabora con il Centro regionale disturbi dello spettro autistico in età adulta dell’ASL Città di Torino, diretto dal Dott. Roberto Keller) Alessandria Dario Bonanno (Psicologo –Psicoterapeuta, dal 2009 specialista ambulatoriale presso la S.C. Salute Mentale dell’ASL AL) Novara Chiara Pezzana (Neuropsichiatra infantile. Centroautismo, Novara) Interverranno tra gli altri: Marcello Napoli:    Docente e Body Percussion Therapist, violinista – Nuova Zelanda Rouhollah Sharifi: Progettista – Iran Federico Agen:     Collaboratore onorario presso Università Complutense di Madrid – Spagna Yajun Zhao:          Logopedista – Cina Patrizia Da Rod     Associazione Promozione Sociale Teatro8 Silvia Varetto        La Venaria Reale Costanza Colombi Assistant Professor, Department of Psychiatry, University of Michigan Temple Grandin    Professore Associato Colorado University Le giornate verranno introdotte da Alessandro Bertirotti – Antropologo della mente e docente universitario Stefano Pierpaoli – Esperto di politiche culturali e coordinatore nazionale Cinemanchìo AUTISM ON AIR #culturainclusiva Contributi in streaming 22, 23 e 24 ottobre dalle 18.00 alle 19.30 Un palinsesto composto con i contributi dei partecipanti ai Tavoli che formerà una sorta di compendio di documenti, spunti e video per l’approfondimento dei temi trattati. La messa in rete è a cura di +Cultura Accessibile e sarà disponibile sul canale YouTube di Cinemanchìo. L’augurio è quello di formare una grande rete partecipata, dinamica e solidale che inserisca idee, proposte e segnalazioni per raggiungere un obiettivo straordinario di civiltà e di protagonismo nella società. TORNIAMO AL CINEMA Proiezione con adattamento ambientale Chiude la settimana di Visioni Inclusive una proiezione Autism Friendly in contemporanea nelle tre città (titolo in corso di definizione). L’evento conclusivo vuole trasmettere un messaggio a tutti per tornare a vivere i luoghi di aggregazione. Al momento della definizione del programma non conosciamo le eventuali misure decise dalle amministrazioni locali ma vogliamo augurarci di poter vivere questo momento nel segno del riavvio del Paese. Dovrà essere una festa piena di vita!   Visioni Inclusive Con il patrocinio di ANGSA Nazionale, ANGSA Novara e ANGSA Torino, Abilitando Alessandria, Superando.it, ANFFAS, Associazione 2gether, Città di Torino, Comune di Novara, Provincia di Novara, Comune di Alessandria In collaborazione con: ANGSA Torino, ANGSA Novara, Centro per l’Autismo E. Micheli (Novara), S.C. Salute Mentale dell’ASL AL (Alessandria), A.I.A.S Alessandria, Teatro8 – Associazione di promozione sociale Neuro Peculiar Movimento per la Biodiversità Neurologica Museo Nazionale del Cinema Con il contributo di    

Agenzia Nazionale per l’Accessibilità alla Cultura

immagine delegazione nazionale cultura

Documento ufficiale della Delegazione Cultura AGENZIA NAZIONALE PER L’ACCESSIBILITÀ ALLA CULTURA Premessa L’Articolo 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità: “Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità: l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili; l’accesso a programmi televisivi, film, spettacoli teatrali e altre attività culturali, in formati accessibili; l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale” L’Articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana” Sulla base di questi due principi +Cultura Accessibile e la Delegazione Cultura intendono proporre un progetto nazionale per integrare in modo sistemico la resa accessibile nei processi e nelle politiche culturali e propone la nascita dell’Agenzia Nazionale per l’Accessibilità Culturale Perché è importante costituirla: Per la democratizzazione della Cultura perché la Cultura aperta a tutti è uno strumento fondamentale di coesione e inclusione sociale Per soddisfare in modo più articolato e completo la Convenzione ONU e l’Art. 3 della nostra Costituzione Perché le Associazioni che si occupano della tutela e rappresentanza dei diritti delle persone con disabilità, ritengono che il comparto culturale debba necessariamente intervenire in modo organico e sistemico sull’offerta culturale affinché questa sia pienamente accessibile e fruibile a tutte le persone con disabilità e con particolare riguardo a quei cittadini con disabilità sensoriale e intellettiva/relazionale. Perché l’accessibilità e la fruibilità al patrimonio culturale del nostro Paese permetteranno a persone che sino ad oggi sono rimaste escluse dalla sua fruizione, di espandere la loro cultura ed essere in questo ambito totalmente incluse Perché l’accessibilità e la fruibilità comporta la creazione di modelli che si appoggiano ad ausili che sono strumenti facilitatori non solo per le persone con disabilità ma anche per le persone anziane, per i migranti e per le fasce più fragili della popolazione.   Area di intervento Tutti i comparti della Cultura live e on line: cinema, teatro, arte mostre e musei esiti archeologici, musica. L’intervento previsto è sulle strutture, sulla produzione, sull’erogazione dei fondi. L’intervento sarà ovviamente concertato con il Ministero come emanazione delle politiche culturali del Ministero stesso   Quali azioni primarie Promozione di campagne informative e di iniziative di conoscenza e sensibilizzazione. Studio, realizzazione applicazione e validazione di modelli condivisi. Realizzazione, dove mancanti, di pratiche Linee Guida Coordinamento dei diversi dipartimenti accessibilità all’interno del Ministero Adeguamento della normativa e inserimento dell’accessibilità come elemento premiante o escludente (legge del Cinema) nell’assegnazione dei contributi Vigilanza sull’applicazione Apertura di un Ufficio di Coordinamento che possa seguire le diverse azioni ed essere riferimento per lo studio e la ricerca tecnologica Formazione specifica all’accessibilità, con particolare attenzione alla creazione di strumenti e modalità di ingresso nel campo professionale a artistico per le persone con disabilità   Delegazione Nazionale Cultura I Delegati: Antonio Cotura e Assia Andrao (FISH Onlus) Nazaro Pagano (FAND e delegato UICI) Giuseppe Corsini (ENS) BiancaMaria Lanzetta ANFASS Giovanna Tuffu (ANGSA) Giulio Nardone (Associazione Disabili Visivi Onlus) Enrico Dolza (Istituto Sordi Torino) Stefano Cattaneo (Pio Istituto dei Sordi di Milano) Roberto Romeo (ANGLAT) Maria Antonietta Tull (ANMIC) Simona Guida (APRI) Francesca Di Meo (ISSR-Cinedeaf) Daniela Trunfio, Anna Maria Marras, Stefano Pierpaoli (+Cultura Accessibile)

Un’Agenzia Nazionale per accessibilità e inclusione

immagine delegazione nazionale cultura

UN’AGENZIA NAZIONALE IN GRADO DI COORDINARE E PROMUOVERE UN NUOVO WELFARE CULTURALE. È la prima importante proposta della neonata Delegazione Cultura, il comitato di esperti che si è appena formato grazie all’impegno di +Cultura Accessibile e delle Federazioni e Associazioni che lavorano per i diritti delle persone con disabilità. Inclusione culturale e accessibilità sono le parole chiave che la Delegazione ribadisce con forza chiedendo un rapido e fattivo confronto con le Istituzioni e in particolare con il Ministro Dario Franceschini. Solo dal Governo può infatti arrivare il segnale decisivo per avviare un lavoro che si annuncia ricco di elementi di innovazione. Un nuovo Welfare Culturale è lo strumento fondamentale per il rilancio di misure di sostegno non solo alla scuola, ma alle famiglie. Serve un progetto concreto e condiviso, per assicurare a tutti la partecipazione attiva alla vita della comunità e l’inserimento professionale e artistico delle persone con disabilità. Grazie all’Agenzia Nazionale sarà garantita alle Associazioni nazionali e alle realtà sul territorio una maggiore presenza e un più ampio ventaglio di opportunità di azione per la realizzazione delle iniziative a favore delle persone disabili e delle loro famiglie.

Teatro accessibile: Luis Sepúlveda a Venaus

Dal romanzo di Luis Sepúlveda uno spettacolo inedito con un’attenzione particolare all’inclusione grazie al sostegno di 2gether ONLUS e alla collaborazione di +Cultura Accessibile. Il reading sarà reso accessibile a persone con disabilità sensoriali o difficoltà di apprendimento linguistico tramite sottotitolazione, audio descrizione e video introduzione in LIS, la Lingua dei Segni Italiana. 23 agosto ore 21 VENAUS (TO) Arena delle Alpi – Borgata VIII Dicembre Borgate dal Vivo presenta ISABELLA RAGONESE in Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico di Luis Sépulveda Musiche scritte e dirette dal Maestro Giorgio Mirto Quintetto d’archi: Benedetta Fabbri e Giulia Subba (violini), Eriola Gripshi (viola), Sara Maraston (violoncello), Gianmaria Ferrario (contrabbasso) Disegni sulla sabbia realizzati dal vivo da Monica Calvi (Assemblea Teatro) Storia di un gatto e di un topo che diventò suo amico prenderà letteralmente vita, grazie alla straordinaria voce di Isabella Ragonese. Ma non solo: il maestro Giorgio Mirto comporrà ed eseguirà, insieme a un quintetto d’archi, brani originali per lo spettacolo. A rendere ancora più magica la serata, Monica Calvi, di Assemblea Teatro, proietterà sullo schermo i propri disegni realizzati dal vivo sulla sabbia. “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” (ed. Guanda, 2012) A Monaco, Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix, con cui ha un legame molto profondo. Raggiunta l’indipendenza dai genitori, Max va a vivere da solo portandosi dietro l’amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e perdendo la vista, è costretto a passare lunghe ore in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa e intuisce che dev’esserci un topo… Un’altra grande storia di amicizia nella differenza, che diverte e commuove più generazioni di lettori, perché questa è la magia di Luis Sepúlveda. Biglietto: 10 euro + d.p. Under 18: 5 euro. Prevendite su Vivaticket: https://bit.ly/3gfjDQA Per informazioni: info@borgatedalvivo.it http://www.borgatedalvivo.it/