Corso di formazione online
CINEMA ACCESSIBILE

Sottotitolazione per non udenti e Audiodescrizione
VIII edizione

Corso di Formazione riservato a studenti laureandi o laureati
e aperto a tutti coloro che possiedono una conoscenza cinematografica e vogliono lavorare anche nell’ambito dell’accessibilità

Promosso da
Associazione + Cultura Accessibile Onlus
Cinemanchìo

In collaborazione con
Film Commission Torino Piemonte
Museo Nazionale del Cinema
Università degli Studi di Torino
Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

 

A gennaio 2023 parte la VIII Edizione del Corso Formativo per il cinema accessibile sono aperte le iscrizioni fino al 30 dicembre sul sito di +Cultura Accessibile

 

Quota di iscrizione: € 300,oo
Vai al modulo d’iscrizione
Le iscrizioni si chiudono il 30 dicembre 2022

IL CORSO SI SVOLGERA’ A DISTANZA UTILIZZANDO LA PIATTAFORMA ZOOM

Il corso dà la possibilità a tutti coloro che vogliono approcciare il mondo della resa accessibile alla cultura e al cinema in special modo, di aumentare le proprie conoscenze nel campo cinematografico, e di esplorare un nuovo settore professionale attraverso insegnamenti teorici mirati al montaggio e alla semiologia del cinema, e pratici sulla sottotitolazione semplificata per i sordi e l’audio descrizione per i ciechi. L’accessibilità è uno strumento indispensabile per portare il cinema a tutti.

Il corso si sviluppa con una parte introduttiva che affronta il tema della lettura filmica (semiologia struttura dell’immagine filmica e montaggio), seguita da introduzione alla sottotitolazione e audiodescrizione, approccio all’utilizzo dei software e complessità legate alle specificità; la parte centrale e finale è costituita da un tirocinio che prevede la resa accessibile di un film.

Continua la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
Il film che verrà reso accessibile sarà Il Medico della Mutua – regia di Luigi Zampa (1968) con Alberto Sordi

Il settore della resa accessibile al cinema (e al teatro quindi) è aperto e in crescita. Il corso dà ovviamente anche gli strumenti per praticare la sottotitolazione interlinguistica.

Il corso è un’UNICITA’ nel panorama legato alle tematiche di accessibilità ed è nato per perseguire le direttive ONU e della Comunità Europea, volte a promuovere la totale fruizione di contenuti audiovisivi da parte della cittadinanza tutta.

A garanzia della qualità del corso oltre al livello dei docenti la convenzione con l’Università di Torino.
E’ infatti attivo un protocollo d’intesa con il dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di UNITO, che promuove da alcuni anni un Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale.

Infine la passata edizione ha segnato il rinnovo per un altro triennio della convenzione con la Cineteca Nazionale per rendere accessibili capolavori della nostra cinematografia restaurati dalla Cineteca stessa.
Il tirocinio di quest’anno prevede la resa accessibile del film Il Medico della Mutua – regia di Luigi Zampa (1968) con Alberto Sordi

La resa accessibile è prevista dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, promulgata dall’ONU nel 2006, e ratificata dall’Italia nel 2009, “riconosce il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di eguaglianza con gli altri alla vita culturale e invita a prendere tutte le misure appropriate per assicurare che le persone con disabilità godano dell’accesso a programmi televisivi, film, teatro e altre attività culturali, in forme accessibili”.
gli altri alla vita culturale e invita a prendere tutte le misure appropriate per assicurare che le persone con disabilità godano dell’accesso a programmi televisivi, film, teatro e altre attività culturali, in forme accessibili”.

A Cosa serve la resa accessibile e chi ne sono i fruitori

• garantisce la piena fruizione da parte di un pubblico estremamente vasto e diversificato;
• permette di dare continuità di “abitudini culturali” alla persone che con l’avanzare dell’età sono affette da patologie anche non gravi legate all’udito e alla vista:
• le traduzioni in sottotitoli o voice over rendono l’audiovisivo accessibile per chi parla lingue diverse da quella dell’originale e gli permettono di spingersi ben oltre i confini di una nazione;
• l’audio descrizione è a supporto di non vedenti e ipovedenti;
• i sottotitoli intralinguistici, infine, si rivolgono a non udenti, ipoudenti, immigrati con difficoltà di comprensione della lingua parlata nel film e scritta nei sottotitoli, giovane pubblico, persone con disabilità cognitiva, ecc.

Corpo Docente

ALICE CATALANO (Associazione Forword) È specializzata in accessibilità filmica, nelle forme del sottotitolaggio per Sordi e dell’audiodescrizione per ciechi. Tra le ultime collaborazioni, la piattaforma Apple TV+, per la quale realizza i testi delle audiodescrizioni italiane di tutti i contenuti originali Apple

DENIS BROTTO Insegna Iconologia del cinema all’Università di Padova, dove coordina il Laboratorio di Cinema digitale

SARA MARTIN Ricercatrice all’Università di Parma, titolare del corso di Storia e critica del cinema e di storia della televisione e dei nuovi media

FRANCESCA MARCHIONNE Libera professionista dal 2013. Sottotitolatrice live e preregistrato, respeaker, editor. Docente in sottotitolazione per non udenti del Master di I livello in Traduzione Audiovisiva di Parma. Docente laboratorio di sottotitolazione interlinguistica e laboratorio di respeaking presso l’Università degli Studi di Cagliari. Vicepresidente della cooperativa SardENS

SPECIAL GUEST
Anche quest’anno si rinnova la partecipazione di PABLO ROMERO FRESCO ricercatore presso l’Universidade de Vigo (Spagna) e Professore Onorario di Traduzione e Filmmaking presso l’Università di Roehampton (Londra, Regno Unito)

Leggi le testimonianze sui nostri corsi

Informazioni e Iscrizioni
Associazione + Cultura Accessibile onlus
Daniela Trunfio – cell. 339.6116688
daniela.trunfio@fastwebnet.it

Corso di formazione online
CINEMA ACCESSIBILE
Sottotitolazione per non udenti e Audiodescrizione
VII edizione

Promosso da
   

In collaborazione con
   museo nazionale del cinema di torino 

Con il contributo