CINEMA ACCESSIBILE
Sottotitolazione per non udenti / Audiodescrizione
VIII edizione 2023
IL CORSO SI SVOLGERA’ ONLINE SU PIATTAFORMA ZOOM
CURRICULUM DOCENTI
FORWORD – ALICE CATALANO (Audio descrizione)
E’ un’associazione tra professionisti con sede a Torino che opera da dieci anni nel campo della traduzione audiovisiva. È specializzata in accessibilità filmica, nelle forme del sottotitolaggio per Sordi e dell’audiodescrizione per ciechi. Tra le ultime collaborazioni, la piattaforma Apple TV+, per la quale realizza i testi delle audiodescrizioni italiane di tutti i contenuti originali Apple. Forword fornisce inoltre sottotitoli standard per cinema, festival, produzioni indipendenti, mostre, aziende e social media. Si occupa di traduzione da e verso le principali lingue straniere di testi giuridici, amministrativi, tecnico-scientifici, pubblicitari, di contenuti web e di testi per mostre ed esposizioni. Opera anche nel campo dell’adattamento dialoghi, offrendo i propri servizi a piattaforme streaming ed emittenti come Netflix, Rai, Sky e Mediaset.
I soci ricoprono incarichi di docenza in audiodescrizione, sottotitolaggio interlinguistico e per Sordi, adattamento dialoghi e sono responsabili del tutoraggio di tirocini didattici per diversi master in traduzione audiovisiva.
DENIS BROTTO (Leggere il Cinema)
Denis Brotto insegna Iconologia del cinema all’Università di Padova, dove coordina inoltre il Laboratorio di Cinema digitale. Nel 2010 ha conseguito il dottorato in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, e ha pubblicato il libro Osservare l’incanto. Il cinema e l’arte di Aleksandr Sokurov (2010), prima monografia italiana su Sokurov. Ha inoltre curato il libro Marco Bellocchio. L’inquietudine di un sogno (2012) e pubblicato i volumi Il cinema in pixel (2012) e Trame digitali (2012). Attualmente sta sviluppando una ricerca su John Berger e i legami tra letteratura e cinema.
Alla ricerca teorica affianca una ricerca pratica, attraverso la realizzazione di video e documentari. Dal 2004 al 2009 ha fatto parte del collettivo Ipotesi Cinema, diretto da Ermanno Olmi. Ha realizzato i documentari Patrice Leconte (2010) e La Pièce (2011, co-regia con Mario Brenta). Nel 2015 ha realizzato la videoinstallazione Esedra. Generazione viene, generazione va per il nuovo Museo della Padova ebraica. Sta infine ultimando un documentario sulla pittrice Gemma Verzegnassi.
SARA MARTIN (Leggere il Cinema)
Ricercatrice all’Università di Parma, è titolare del corso di Storia e critica del cinema e di storia della televisione e dei nuovi media.
E’ caporedattore di “Cinergie. Il cinema e le altre arti” (Mimesis), nel comitato di redazione della rivista “L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes” (Il Mulino), è nel comitato direttivo assieme a Valentina Re, Veronica Innocenti e Massimo Scaglioni, della collana “Narrazioni seriali” (Mimesis), è Membro del comitato scientifico della collana di studi cinematografici “Pandora-Cinema” (Diabasis). Per il triennio 2015-2018 lavora con il Principal Investigator Michele Guerra a un progetto SIR finanziato dal MIUR sulla critica cinematografica in Italia tra anni Quaranta e Cinquanta.
Ha pubblicato saggi e articoli su volumi e riviste nazionali e internazionali. È autrice del libro “Scenografia e Scenografi” (Il Castoro, 2013), del libro “Gino Peressutti. L’architetto di Cinecittà” (Forum,2013), “Streghe, pagliacci, mutanti. Il cinema di Alex de la Iglesia (Mimesis, 20015). Ha curato alcuni volumi, tra cui “La costruzione dell’immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi” (Mimesis, 2014), “Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi” (Mimesis, 2017).
FRANCESCA MARCHIONNE libero professionista dal 2013. Sottotitolatrice live e preregistrato, respeaker, editor. Docente in sottotitolazione per non udenti del Master di I livello in Traduzione Audiovisiva di Parma. Docente laboratorio di sottotitolazione interlinguistica e laboratorio di respeaking presso l’Università degli Studi di Cagliari. Vicepresidente della cooperativa SardENS.
PABLO ROMERO FRESCO (Accessible filmaker)
ricercatore presso l’Universidade de Vigo (Spagna) e Professore Onorario di Traduzione e Filmmaking presso l’Università di Roehampton (Londra, Regno Unito).
Attualmente sta lavorando con diversi governi, università, aziende e associazioni di utenti in tutto il mondo per introdurre e migliorare l’accesso agli eventi dal vivo per le persone con problemi di udito.
Ha collaborato con Ofcom per effettuare la prima analisi della qualità dei sottotitoli in diretta in TV nel Regno Unito e sta lavorando con la Canadian Radio-Television and Telecommunications Commission (CRTC) su un progetto simile in Canada.
La sua Accessible Filmmaking Guide viene utilizzata da molte emittenti pubbliche internazionali, università e produttori per introdurre un approccio più inclusivo e integrato alla traduzione e all’accessibilità nell’industria cinematografica.
Pablo è anche un regista. Il suo primo documentario, Joining the Dots (2012), è stato proiettato durante la 69a Mostra del Cinema di Venezia ed è stato utilizzato da Netflix e dalle scuole di cinema di tutta Europa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’audiodescrizione.
Leggi le testimonianze sui nostri corsi |
Promosso da
In collaborazione con
Con il contributo