cropped-jpg-nuovo-logo-3.png

Riassunto

L'iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la filiera cinematografica – distributori ed esercenti – per rendere accessibile la fruizione in sala. Vogliamo coinvolgere attivamente esercenti e distributori affinché i film nella versione accessibile vengano inseriti nella programmazione ordinaria, così come da tempo avviene per le versioni in lingua originale.

TUTTI AL CINEMA!!!

Campagna di sensibilizzazione perché la resa accessibile filmica fruita in sala fa la differenza.
22 – 28 settembre

Organizzatori

CINETECA NAZIONALE • ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema • ANICA ACADEMY • ASSOCIAZIONE ONA.I.R. •  SUBTI • INCINEMA • OPENARTS 

Media Partner
FRED

Città e sale cinematografiche coinvolte

Torino, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Barletta, Cagliari, Palermo, Matera e San Teodoro (Sassari)

L’INIZIATIVA

Proiezioni multiple di “La Dolce Vita” di Federico Fellini in occasione del 65° anniversario

UN GRANDE FILM PER UN’IMPORTANTE RIVOLUZIONE CULTURALE

L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la filiera cinematografica – distributori ed esercenti – per rendere accessibile la fruizione in sala. Vogliamo coinvolgere attivamente esercenti e distributori affinché i film nella versione accessibile vengano inseriti nella programmazione ordinaria, così come da tempo avviene per le versioni in lingua originale.

La collaborazione ufficiale che da oltre 8 anni lega +Cultura Accessibile alla Cineteca Nazionale si concretizza nella realizzazione della resa accessibile (sottotitolazione facilitata + audiodescrizione) di film che rappresentano la storia della nostra cinematografia. Questi capolavori sono stati restaurati e digitalizzati, ma non resi accessibili, impedendo la fruizione a una parte significativa della popolazione: persone con disabilità sensoriali e cognitive, stranieri di prima e seconda generazione, persone con difficoltà di lettura, anziani.

I titoli vengono scelti tra quelli che meglio rappresentano problematiche sociali e valorizzazione autoriale. La resa accessibile viene realizzata dagli iscritti al corso annuale di accessibilità filmica che www.piuculturaaccessibile.it ha sviluppato come modello per il cinema, con lo stesso impegno dedicato negli anni a Teatro, Arte, Musei, Grafica e Pubblicità.

UNA BATTAGLIA CHE ARRIVA DA LONTANO

+Cultura Accessibile ha contribuito affinché la Legge sul Cinema (2014) ponesse attenzione sull’inclusione del pubblico fragile e sulla necessaria produzione della resa accessibile realizzata ex ante (come fase produttiva del film) e non ex post.

Lo scorso luglio, nei decreti ministeriali, la produzione della resa accessibile è diventata elemento vincolante per l’assegnazione dei contributi pubblici.

ORA RIMANE L’ULTIMO GRADINO

I film accessibili DEVONO rientrare nella programmazione ordinaria delle sale, come già avviene per le versioni in lingua originale. È un’azione che coinvolge distributori ed esercenti. A loro è rivolta principalmente questa iniziativa.

Solo con la regolamentazione dell’offerta e della programmazione si potrà dire che il cinema è veramente DI TUTTI e PER TUTTI.

L’iniziativa si pone come azione di empowerment del pubblico e degli operatori. Non è democraticamente corretto escludere parte del pubblico che deve godere degli stessi diritti anche nella fruizione culturale. La nostra proposta rappresenta anche un’occasione per ampliare il pubblico delle sale, facilitando l’accesso a nuovi spettatori.

“La Dolce Vita”, capolavoro della cinematografia italiana nel mondo, accompagnerà questa campagna di sensibilizzazione che auspichiamo possa segnare un’importante svolta culturale.

Un ringraziamento speciale agli esercenti che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa, diventando ambasciatori di questa istanza fondamentale.

Il calendario delle proiezioni con date, cinema e orari è in via di definizione.